<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

In apertura il Presidente di FS Treni Turistici Italiani  Alessandro Vannini Scatoli © Archivio multimediale FS

FS Treni Turistici Italiani ha partecipato alla seconda edizione del Forum “Il Futuro è Open Air”, organizzato da FAITA – FederCamping il 22 e 23 ottobre, all’Auditorium del Massimo a Roma.

 

Nel corso dell’evento, che ha riunito istituzioni, imprese e operatori del turismo all’aria aperta, il Presidente Alessandro Vannini Scatoli è intervenuto al panel I territori, la promozione, le opportunità”, raccontando il ruolo strategico del treno nel turismo slow e open air. Ha poi illustrato la mission di FS Treni Turistici Italiani e il modello di offerta che mira a valorizzare il patrimonio territoriale, culturale e ambientale attraverso un turismo sostenibile e consapevole, in sinergia con i principi del turismo all’aria aperta

.

“Il treno è, per sua natura, il mezzo ideale del turismo open air: sostenibile, immersivo, a contatto con il paesaggio. È un invito a viaggiare lentamente, a riscoprire l’Italia, a connettere borghi, aree interne e comunità locali,” – ha dichiarato Vannini Scatoli. – “È un modello di viaggio che destagionalizza, distribuisce e decarbonizza, restituendo al viaggiatore il piacere del tempo.”

Alessandro Vannini Scatoli

Alessandro Vannini Scatoli durante il suo intervento © Archivio multimediale FS

Nel contesto di un turismo all’aria aperta in profonda trasformazione, sempre più orientato verso esperienze autentiche, legate alla natura e al benessere, il treno si conferma uno strumento di connessione, di bellezza e di sviluppo sostenibile, in linea con i valori del turismo slow e della mobilità dolce.

 

A conclusione dell’intervento, il Presidente Vannini Scatoli ha ribadito la disponibilità di FS Treni Turistici Italiani a dialogare con le strutture ricettive all’aperto e con gli operatori del settore, per sviluppare sinergie e forme di intermodalità che rafforzino il legame tra il viaggio in treno e l’esperienza open air, valorizzando l’offerta turistica e favorendo la fruizione sostenibile dei territori.