<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Un’app per mettere in rete le persone senza dimora con i servizi del territorio. Alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, Binario 95 – centro diurno a pochi passi da Roma Termini – ha ospitato il lancio di Helpinet, piattaforma digitale sviluppata dalla cooperativa sociale Europe Consulting e realizzata grazie al contributo di Fondazione TIM. L’app, attraverso una mappa geolocalizzata di servizi attivi nella Capitale, offre risposte ai bisogni immediati e facilita l’accesso a percorsi di inclusione sociale.
 

Oltre a indicare servizi essenziali come mense, centri di accoglienza e assistenza sanitaria, rappresenta una porta d’ingresso virtuale verso opportunità di formazione, orientamento al lavoro e supporto legale. «La povertà non è solo mancanza di beni materiali, ma spesso anche esclusione dai diritti e dai servizi. Helpinet è la continuazione concreta di un impegno volto a migliorare le condizioni di vita delle persone senza dimora attraverso la tecnologia», ha dichiarato durante la presentazione Alessandro Radicchi, fondatore di Binario 95.

L’applicazione consente, inoltre, di segnalare situazioni di bisogno, creando una rete di connessioni tra persone fragili, cittadini e servizi sociali e favorendo il coinvolgimento della comunità nelle strategie di intervento sociale.

Anche il Gruppo FS ha preso parte all’evento di lancio di Helpinet. Binario 95 ha sede negli spazi di via Marsala concessi in comodato d’uso gratuito da FS. La sostenibilità sociale è da sempre, infatti, parte integrante dell’identità dell’azienda. Oltre a Binario 95, in tutta Italia sono attivi venti Help Center ospitati in locali di proprietà del Gruppo. Si tratta di sportelli di ascolto che intercettano e danno supporto alle persone in difficoltà, lavorando insieme ai servizi sociali e alle istituzioni. Il progetto degli Help Center - nato nel 2002 dall’iniziativa congiunta di Gruppo FS, ANCI ed Europe Consulting - rappresenta un modello virtuoso di rete tra azienda, enti locali e terzo settore, che continua a evolversi e ad ampliarsi. Oggi il suo obiettivo è quello di promuovere il reinserimento sociale attraverso percorsi d’inclusione attiva. Esempi come Helpinet si inseriscono in un ecosistema di solidarietà sempre più interconnesso, dove soggetti diversi collaborano, in una logica di responsabilità condivisa, per costruire comunità più inclusive e attente ai bisogni di tutti.