<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Italferr ha preso parte al Forum Sostenibilità 2025 – Focus Imprese a Roma, evento organizzato da Il Sole 24 Ore che ha visto la partecipazione di opinion leader, top manager e rappresentanti istituzionali. L'iniziativa ha affrontato il tema dell'integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali, non solo tramite soluzioni tecnologiche e strumenti finanziari, ma anche attraverso lo sviluppo di una cultura orientata alla creazione di valore condiviso.
 

La Presidente di Italferr, Laura Martiniello, è intervenuta illustrando il percorso virtuoso intrapreso dalla società del Gruppo FS per promuovere una cultura dell’innovazione sostenibile, attraverso investimenti mirati in formazione, ricerca e pratiche operative all’avanguardia.

«Italferr vuole essere protagonista del cambiamento - ha dichiarato Martiniello - contribuendo attivamente alla transizione sostenibile del settore infrastrutturale. Consapevole del proprio ruolo di principale player di ingegneria in Italia, la società è impegnata in molteplici ambiti di innovazione con l’obiettivo di rappresentare un’eccellenza a livello nazionale e internazionale, e di farsi promotrice autorevole di competenze e valori per il sistema Paese». 

Nel 2025, Italferr ha formato 142 professionisti con oltre 400 ore di corsi su temi strategici come Carbon Footprint, Life Cycle Assessment (LCA) e Protocollo Envision, per integrare i criteri ESG nella progettazione. L'azienda partecipa a progetti di ricerca europei e nazionali, collaborando con università e centri di ricerca, e rafforza la propria presenza internazionale attraverso tavoli tecnici e conferenze come l'UIC World Congress di Pechino, confermandosi punto di riferimento nelle metodologie sostenibili.

In sinergia con il Gruppo FS, Italferr ha creato linee guida operative per la sostenibilità delle infrastrutture ferroviarie, come il protocollo Envision e strumenti di valutazione territoriale. L’adozione della prassi UNI/PdR 172:2025 sul “Cantiere Sostenibile” nel PACS (Progetto Ambientale della Cantierizzazione Sostenibile) consente di misurare la sostenibilità dei cantieri tramite indicatori ambientali e sociali; tra il 2023 e il 2025, il PACS è stato usato su 10 progetti RFI e altri 6 sono in fase di sviluppo.

«La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un processo continuo che parte dalla formazione e si concretizza nei progetti e nei cantieri» ha concluso la Presidente Martiniello.

La giornata si è conclusa con il Premio Impresa Sostenibile, durante il quale la Presidente Martiniello ha premiato aziende che integrano concretamente la sostenibilità nel loro modello di business, riconoscendo l'equilibrio tra impatto ambientale, solidità economica e responsabilità sociale.

Italferr si conferma leader nell’innovazione sostenibile, puntando a diffondere queste pratiche per contribuire a un futuro più resiliente e attento all’ambiente.