<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

In apertura Smau 2025, Milano © SmauEvents

Si è svolta a Milano la nuova edizione di SMAU, l’appuntamento di riferimento in Italia sull’innovazione e le startup. Un evento nel quale i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione si sono incontrati per discutere su nuove proposte, idee e partner a cui affidarsi per costruire il futuro della propria impresa. Presente all’evento Italferr (Gruppo FS) che ha ricevuto il Premio Innovazione SMAU Milano 2025 insieme al team di Innovazione FS.

 

La società di ingegneria del Gruppo FS ha presentato un progetto all’avanguardia volto ad applicare l’intelligenza artificiale all’archeologia preventiva, cambiando le modalità complesse di lavoro dell’attività in un processo rapido, preciso e sostenibile. A ritirare il premio Stefano D’Albora, Responsabile Innovation di FS accompagnato dal suo team di progetto e Daniela Aprea, Direttore Infrastrutture BIM Management & Project Control di Italferr, insieme ai colleghi Michele Ciarniello e Francesca Frandi.

Smau 2025

Un momento dell'evento © SmauEvents

Nato dalla collaborazione con la startup accademica Grid+ dell’Università La Sapienza di Roma, il progetto ha portato allo sviluppo di un sistema basato su AI e machine learning come strumento per l’analisi automatizzata delle immagini non invasive. Un approccio innovativo che consente, in fase progettuale, di individuare eventuali strutture archeologiche nel sottosuolo migliorando così la pianificazione delle opere infrastrutturali con una riduzione dei tempi e dei costi.

 

Oggi, grazie all’adozione di tecnologie non invasive e alla creazione di una piattaforma digitale, si può avere una gestione più strutturata e ottimizzata del rischio archeologico. Un sistema già applicato con successo su alcuni grandi progetti ferroviari che ha dimostrato una determinata efficacia nel supportare gli esperti nella fase interpretativa e nella qualità delle valutazioni. Inoltre i benefici ricadono sull’ottimizzazione dei cronoprogrammi, sulla riduzione degli scavi non necessari, nella limitazione dell’occupazione del suolo nella e valorizzazione culturale dei territori.

 

Un riconoscimento che conferma Italferr leader nell’innovazione ingegneristica e nella progettazione sostenibile, portando attivamente un contributo alla trasformazione digitale del settore infrastrutturale del Paese. Da oltre vent’anni la società è virtuosamente operosa nel campo dell’archeologia preventiva con un team interno dedicato volto a promuovere un modello per la tutela del patrimonio culturale.