<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

«Vogliamo rendere le ferrovie sempre più efficienti dal punto di vista energetico. Per questo abbiamo un piano per arrivare al 20% di energia pulita nei prossimi cinque anni per alimentare le nostre officine, stazioni e i grandi edifici». Antonio Giunta, amministratore delegato di FS Energy, società del Gruppo FS ha descritto gli obiettivi energetici di Ferrovie, intervenendo nel secondo appuntamento di “Green Talk: Infrastrutture e Mobilità del Futuro organizzato da RCS Academy”.

 

«Il nostro programma di efficientamento è complesso e consiste in 50 interventi che abbiamo individuato, dai pieni di relamping degli impianti, all’installazione dove possibile di pannelli fotovoltaici. L’obiettivo è rendere i nostri edifici autonomi dal punto di vista energetico».

 

L’efficientamento energetico del Gruppo FS rappresenta un programma parallelo a quello che, sempre in tema di energia, Ferrovie è pronto a sviluppare per rendere sostenibile il suo approvvigionamento. «Nell’ambito del nostro piano strategico – ha spiegato Giunta - abbiamo creato una cabina di regia per produrre e acquistare energia ed efficientare il gruppo. Vogliamo decarbonizzare i consumi energetici del Gruppo FS attraverso la produzione da fonti rinnovabili e l’installazione di oltre 1 GW di capacità rinnovabile entro il 2029, pari al 19% dei consumi complessivi del Gruppo, per poi arrivare a circa 2 GW entro il 2034, ovvero il 40% dei consumi». 

 

Come spiegato dall’AD di FS Energy, la strategia per raggiungere questi traguardi si articola su tre direttrici: «la realizzazione di impianti in proprio e l’acquisizione di impianti fotovoltaici di terzi la realizzazione degli impianti in co-sviluppo, la stipula di Power Purchase Agreement (PPA). Va proprio in quest’ultima direzione la sottoscrizione con ERG, Enel e Edison di tre Purchase Power Agreement (PPA). Il triplice accordo garantisce dal 1° ottobre la fornitura complessiva di 275 GWh/anno di energia rinnovabile.