Neanche un mese e Roma diventerà la Capitale europea dell’Atletica leggera. Dal 7 al 12 giugno 2024, infatti, prenderanno il via gli Europei di atletica Roma 2024

Frecciarossa, da sempre al fianco dei grandi eventi sportivi, è treno ufficiale della manifestazione, oltra a essere partner della FIDAL

 

Per tutti gli appassionati di questo sport, grazie all’offerta Speciale Eventi, si può viaggiare sulle Frecce con sconti fino all’80% sul prezzo Base utilizzando il codice accordo ‘’ ROMA2024’’. Per tutte le informazioni sulla modalità di acquisto dei biglietti è possibile consultare la pagina dedicata alla promozione sul sito ufficiale di Trenitalia.

 

I campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024 rappresentano un appuntamento storico e di grande valenza sportiva, con un’importante ricaduta in termini economici e di immagine garantita per tutto il territorio della città, del Lazio e del Paese. Ospitati per la terza volta in assoluto in Italia, cinquanta anni dopo l’ultima edizione organizzata nella Capitale nel 1974, saranno disputati allo Stadio Olimpico. Tre ulteriori impianti della Capitale riqualificati per l’occasione (Stadio dei Marmi, Stadio della Farnesina e Stadio Paolo Rosi) saranno le aree di riscaldamento e allenamento. Inoltre, alcuni atleti hanno scelto di prepararsi per le gare di Roma 2024 nel rinnovato Stadio ‘Raul Guidobaldi’ di Rieti e nel Centro di Preparazione Olimpica ‘Bruno Zauli’ di Formia, due eccellenze dell’atletica laziale. Ludo (nella foto) è il nome della mascotte dei Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024, scelto dagli appassionati di atletica di tutta Europa, che hanno partecipato al sondaggio aperto sui profili social ufficiali della manifestazione

 

Dai campioni olimpici azzurri Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs, alle stelle internazionali come lo svedese Armand Duplantis, l’olandese Femke Bol, l’inglese Keely Hodgkinson, i norvegesi Jakob Ingebrigtsen e Karsten Warholm, che hanno tutti confermato la loro presenza, Roma e il Lazio si preparano ad accogliere gli atleti più forti d’Europa, pronti a contendersi le 147 medaglie che verranno assegnate in 24 diverse specialità.

 

I Campionati Europei di Atletica Leggera sono organizzati dalla Fondazione EuroRoma 2024 (partecipata da Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lazio, Roma Capitale, CONI, Sport e Salute, FIDAL) e dalla Federazione Europea di atletica leggera (European Athletics). Alla buona riuscita dell’evento contribuiranno con un ruolo operativo anche oltre mille volontari, come illustrato da Adriano Giordano, Sales Director di SGB Humangest, che sta ultimando insieme alla Fondazione EuroRoma 2024 e alla FIDAL il recruiting dei volontari.