È andato in scena a Roma il primo evento dedicato allo sport e alla leadership femminile organizzato da Divisione Seria A Femminile della FIGC, in partnership con Frecciarossa, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS). “Frecciarossa Game On – Women in Sport 2025” è stata, infatti, una giornata interamente dedicata, attraverso storie e testimonianze, all’empowerment femminile.   

 

«Il Gruppo FS, insieme a Trenitalia, è molto attento all'empowerment femminile e da sempre si pone l'obiettivo di diffondere una cultura, dentro e fuori l'azienda, che pone al centro la valorizzazione dei talenti, a prescindere dal genere», ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia intervenuto all’evento. «Iniziative come Frecciarossa Game On - Women in Sport 2025 – ha aggiunto - non solo concretizzano il nostro supporto allo sport, ma in generale alla leadership femminile».

 

La giornata, moderata dalla giornalista Alessia Tarquinio, si è strutturata in due parti. Quella iniziale dove c’è stato un confronto trasversale sui temi della leadership femminile, con protagoniste donne di successo nei rispettivi contesti sportivi, culturali e aziendali. Sono intervenute la presidente della Divisione Serie A Femminile Professionistica della FIGC Federica Cappelletti, Lella Palladino vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, la responsabile produzione AV di Trenitalia Monia Ricci, l’avvocato Flavia Tortorella con un focus sulla violenza digitale di genere e Valeria Altobelli, cantante, attrice e che, con il progetto musicale ‘Women Aid’, ha unito artiste provenienti dai cinque continenti in un’esperienza unica e ispiratrice, celebrando il potere delle donne nella musica. «La sfida principale che ho affrontato come donna in un contesto aziendale tradizionalmente maschile – ha raccontato Monia Ricci -  è stata proprio quella di inserirmi in attività prettamente maschili, non solo nel mio attuale ruolo ma anche in quelli precedenti. Essere donna e lavorare in un contesto tradizionalmente maschile è possibile, ma le prime a crederci dobbiamo essere noi donne. Ho sempre amato il mio lavoro e il fatto che per gli altri fosse considerato più adatto agli uomini per me non è stato mai un problema e questo credo rappresenti la chiave per non arrendersi agli stereotipi di genere nel contesto professionale». Emozionante anche quando è salita sul palco l'attrice Paola Minaccioni. “Non è colpa tua”, il titolo del monologo sulla violenza di genere che ha invitato ancora una volta tutti a una profonda riflessione.

 

Successivamente, invece, sono stati assegnati i premi alle migliori giocatrici della stagione della Serie A Femminile. Le prime a essere premiate con dei riconoscimenti speciali sono state Veronica Boquete, giocatrice della Fiorentina che ha vinto il “Frecciarossa Women in Sport Award - Il Talento non ha genere”, e Manuela Giugliano, capitana della Roma e prima italiana nella storia a essere inclusa tra le nominate per il Pallone d’Oro. Per quanto riguarda invece i premi relaviti alla regular season appena conclusasi, migliore giocatrice è stata Cristiana Girelli, campionessa d’Italia con la Juventus. Sofia Cantore, sempre della Juventus, invece è stata nominata miglior attaccante. Gina Chmielinski (Sassuolo) ha vinto la miglior centrocampista, Ivana Andres (Inter) miglior difensore, Cecilia Runarsdottir (Inter) miglior portiere e Giorgia Arrigoni (Milan) miglior giovane. L’evento ha anche svelato un nuovo rebranding che ha sancito l’inizio di una nuova era per il calcio femminile: la nascita della Serie A Women.

 

Il Gruppo FS con la partecipazione a questo evento ribadisce, ancora una volta, quanto il tema dell’empowerment femminile sia importante. Importante come idea, supportando iniziative come questa, ma anche in termini pratici. Il numero di donne in FS è in crescita costante con un +4% dal 2019 e ha una crescita media dello 0.8% annuo. Parallelamente cresce anche il numero di dirigenti donne al 28.3 % nel 2024, con un +8.5% dal 2019 e una crescita media dell’1.7 annuo. Oltre ai numeri però da segnalare sono anche le diverse iniziative. Tra le tante: Women in Motion, la campagna di innovazione sociale che dal 2017 porta nelle scuole di tutta Italia uno dei valori fondamentali "il talento non ha genere", Biglietto SOSpeso (iniziativa promossa dal Gruppo FS, insieme a Trenitalia, a sostegno delle associazioni che supportano le donne vittime di violenza) e la campagna 5D contro le molestie sessuali in luogo pubblico.