L’Inter – nella splendida cornice di pubblico dell’Olimpico di Roma – ha vinto la Coppa Italia Frecciarossa, risultato che la vede bissare la vittoria dell’anno scorso. Il match, combattuto fin dalle prime battute di gioco, è stato subito sbloccato dal gol della Fiorentina al secondo minuto di gioco. La superiorità tecnica dei Nerazzurri, però, è diventata schiacciante col passare dei minuti e il primo tempo si è concluso sul 2-1 per l’Inter: al tap-in di Nicolás González ha risposto Lautaro Martínez con una splendida doppietta.
Il secondo tempo, invece, è stato tutt’altra partita. Il Biscione ha abbassato pericolosamente il baricentro della squadra e la Viola ha sfiorato più volte il pareggio. Incredibili le due occasioni fallite da Luka Jović, gettato nella mischia durante la ripresa dall’allenatore Vincenzo Italiano. Dopo cinque minuti di recupero, l’arbitro Irrati ha decretato la fine del match, spegnendo così le speranze dei tantissimi tifosi accorsi da Firenze.
L’Inter ha raggiunto la Roma al secondo posto nella graduatoria dell’albo storico della Coppa Italia con 9 successi (in testa rimane la Juventus a quota 14), e Simone Inzaghi è adesso più che mai il “Re di Coppe”: sono tre le Coppe Italia ottenute, oltre alle quattro Supercoppe Italiane, da allenatore della Lazio prima e dell’Inter poi.
L’evento ha fatto registrare il più alto incasso nella storia della competizione. Durante la cerimonia Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS), ha consegnato il trofeo al capitano Samir Handanovič. La Coppa era giunta martedì alla stazione Termini di Roma su un Frecciarossa con una livrea speciale dedicata alla competizione e, soprattutto, in compagnia di tanti ex campioni del calcio italiano.
Adesso ci sono ancora due giornate di campionato a cui pensare e, in particolare, la finale di Champions League per l’Inter e quella di Conference League per la Fiorentina. I Nerazzurri se la vedranno il 10 giugno contro lo straripante Manchester City neocampione d’Inghilterra di Pep Guardiola, la Viola dovrà fare i conti con un’altra formazione inglese, il West Ham United, il 7 giugno. Tutto è ancora da scrivere.
Nel frattempo, il successo dei Nerazzurri ha consentito di definire gli incroci per la nuova final four che assegnerà la prossima Supercoppa Italiana, fissata a gennaio 2024, con le due semifinali così composte: Napoli-Fiorentina e Inter-Lazio/Milan.
L.S.
Presentata alla Stazione Termini la nuova livrea con le leggende del campionato italiano
23 maggio 2023
Il Gruppo FS è partner dello sport che ha reso grande l’Italia
22 maggio 2023
In Abruzzo, Toscana e Liguria un treno speciale ha affiancato i corridori
22 maggio 2023
Domenica 4 giugno l'appuntamento con il calcio femminile
19 maggio 2023
Superata Milano in gara 5, Trenitalia premia la MVP Alexa Gray
16 maggio 2023
L’evento della Fidal in programma a Firenze venerdì 2 giugno
15 maggio 2023