A distanza di 22 giorni l’Inter prende di nuovo un treno charter Frecciarossa per dirigersi a Firenze e sfidare la Fiorentina. Dopo l’impegno in Coppa Italia tocca ora al campionato: i calciatori allenati da Antonio Conte sono partiti dalla stazione di Rho Fiera alla volta di Santa Maria Novella in vista dell’anticipo in programma domani 5 febbraio allo stadio Artemio Franchi.
Il viaggio del 12 gennaio era stato di buon auspicio per i nerazzurri, usciti vittoriosi dal fortino viola. La gara valida per gli ottavi di Coppa si era conclusa all’ultimo minuto dei supplementari con una rete di Romelu Lukaku, dopo che i tempi regolamentari erano finiti con il punteggio di 1 a 1, rigore di Arturo Vidal per gli ospiti, goal di Christian Kouame per i padroni di casa.
Fiorentina-Inter: precedenti e statistiche
Solo nei minuti finali si era chiusa anche la gara disputata a San Siro per la seconda giornata di Serie A, con la conquista dei tre punti da parte dell’Inter con le reti di Lukaku all’87’ e Danilo D’Ambrosio all’89’. Se i nerazzurri riuscissero a fare bottino pieno anche lontani da Milano ritroverebbero una striscia positiva persa sei campionati fa: gli interisti non vincono contro la Fiorentina sia la gara di andata sia quella di ritorno dalla stagione 2013/2014, quando in panchina sedeva Walter Mazzarri.
I viola, tuttavia, vedono nei nerazzurri una sorta di bestia nera negli ultimi anni: in nessuno degli ultimi sette incontri sono riusciti ad esultare dopo il triplice fischio, solo 4 pareggi e 3 sconfitte. E pensare che nei sei match precedenti in ben 5 occasioni erano finiti a festeggiare negli spogliatoi (la sesta, persa). A Firenze, però, si punta sull’effetto stadio (anche se senza tifosi): nelle ultime sei partite contro l’Inter all’Artemio Franchi, i padroni di casa non sono mai stati sconfitti, tre volte hanno vinto e altrettante hanno pareggiato.
Come arrivano le due squadre allo scontro?
L’Inter mantiene la propria porta inviolata da tre turni, anche grazie agli interventi del portiere Samir Handanovič. Ma un filotto del genere non si verifica da tre campionati: solo la scorsa stagione sono state quattro le gare consecutive, le ultime in programma, in cui non ha preso goal.
La Fiorentina, invece, sembra rivedere i fantasmi della stagione 2001/2002 che si era conclusa con la retrocessione in Serie B: anche quella volta, giunti alla seconda partita del girone di ritorno, i punti totalizzati erano solo 22.
Il 25 e 26 giugno, nel Senese, appuntamento con la Nova Eroica, cicloturistica storica non competitiva
24 giugno 2022
In programma all’Ippodromo di San Siro dal 24 al 26 giugno
17 giugno 2022
Per i possessori del MIMO pass sconti fino al 50% per viaggiare con le Frecce
01 giugno 2022
Jai Hindley vince la 105esima edizione della Corsa Rosa
29 maggio 2022
Otto treni straordinari in programma il 29 maggio
24 maggio 2022
In treno da La Spezia a Genova
18 maggio 2022