La città eterna, la bellezza del Pincio e il mondo delle rotelle con più di 150 titoli iridati da assegnare. Il World Skate Games 2024 arriva in Italia, con Roma suo fulcro principale, dal 6 al 22 settembre per una manifestazione che rappresenterà ben 12 mondiali (come le discipline rotellistiche presenti) all’interno di unico evento globale. Il gotha degli sport a “rotelle”, quindi, per la prima volta nella sua storia (nel 2022 fu l’Argentina a ospitare l’evento) è organizzato dal nostro paese. Oltre al Lazio, infatti, sono Abruzzo, Emilia-Romagna e Piemonte le altre regioni protagoniste. Trenitalia è tra i tanti partner ufficiali dell’iniziativa perché, ancora una volta, il Gruppo FS oltre a offrire benefici concreti facilitando l’utilizzo del treno vuole contribuire al sostegno e alla promozione del benessere psicofisico degli sportivi e alla diffusione degli sport.
La quarta edizione dei World Skate Games, organizzati dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici e da quella mondiale World Skate, ha il supporto istituzionale sia centrale grazie al sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri che locale, con il coinvolgimento e il contributo di tutti i Comuni e le Regioni coinvolte.
«Sarà la kermesse più grande della storia a livello iridato - ha spiegato alla conferenza di presentazione Sabatino Aracu, presidente FISR - trasformeremo Roma nel luogo che rilancia lo sport per i giovani e vogliamo che sia un evento che spero possa essere preso come modello sostenibile».
Nella recente Olimpiade di Parigi lo skateborading, per esempio, si è dimostrata una disciplina che è piaciuta tantissimo ai giovani. È stato, senza dubbio, lo sport più raccontato sui social network, ma è stato giovane anche dal punto di vista anagrafico. La cinese Zheng Haohao è stata la più piccola atleta a partecipare ai Giochi Olimpici, 11 anni e 11 mesi. «Proprio in questi giorni - ha ricordato il Presidente del Cio Giovanni Malagò- la ragazza sta facendo gli esami di quella che in Italia è la quinta elementare».
Nel corso della conferenza stampa è intervenuto anche il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi che ha parlato di generazioni future: «Stiamo investendo non tanto su un evento, ma su una generazione, su un’idea di sport che non è quello che si celebra nei luoghi convenzionali ma nei luoghi iconici della città, come ci hanno insegnato anche le Olimpiadi di Parigi. Sostenere e investire su questo avvenimento è una strategia che va oltre l’avvenimento stesso, ma che riguarda l’implementazione di oltre 1.500 playground nei comuni del Sud, che saranno pronti nel 2025. La visione è sempre di lungo periodo».
Roma, come detto. sarà il fulcro dei World Skate Games Italia 2024. La capitale ospiterà, in 3 sedi speciali, Colle Oppio, Pincio e Ostia, le gare di skateboarding, scootering, roller freestyle, inline freestyle, skate cross e E-sport. Nel complesso sono dodici le discipline, tra cui quella olimpica dello skateboarding, 4 regioni coinvolte, 20 differenti locations, 12.000 tra atleti e team, 600 competizioni, più di 90 paesi partecipanti, oltre 100 broadcasting tv e media, più di 150 titoli iridati, per la manifestazione che, a livello internazionale, assegna più titoli nella storia degli eventi sportivi.
Prendono il via le Quilter Nations Series 2025
10 ottobre 2025
Dal 27 al 28 settembre all'Unipol Forum di Milano
16 settembre 2025
Prossima tappa del circuito il 20 settembre a Cattolica
08 settembre 2025
Con il Regionale alla scoperta degli sport estremi
23 maggio 2025
Durante l'undicesima tappa Viareggio – Castelnovo ne' Monti
22 maggio 2025
La finale allo Stadio Sinigaglia di Como
19 maggio 2025
La rete decisiva di Dan Ndoye
15 maggio 2025
La finale Milan-Bologna all’Olimpico il 14 maggio
13 maggio 2025