<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

In apertura gli atleti delle Fiamme Gialle durante il Centenario © Archivio multimediale FS

Un nuovo autobus di Busitalia, società di Trenitalia (Gruppo FS), è stato protagonista a Predazzo durante il centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, fondato nel 1925 presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza.

 

Alimentato con biocarburante HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) e dotato di sistemi avanzati di assistenza alla guida, il bus esposto fa parte dei 111 nuovi veicoli in arrivo entro il 2025. Un concentrato di innovazione, sostenibilità e comfort, a testimonianza dell’impegno dell’azienda nel rendere più efficiente e green il trasporto su gomma in Italia.

 

La cerimonia, organizzata per celebrare i 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, ha riunito oltre 200 partecipanti tra atleti ed ex atleti. Tra loro, Dorothea Wierer, Alex Vinatzer, Laura Pirovano, Alessandro Pittin, Christof Innerhofer e l’ex sciatore alpino Kristian Ghedina, che hanno omaggiato il valore storico e culturale degli sport su ghiaccio e neve.

 

GUARDA LA VIDEO NEWS DELLA GIORNATA

Con la sua presenza all’evento, Busitalia ha rinnovato il proprio impegno come Premium Partner delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, confermando il supporto allo sport italiano, alla mobilità sostenibile e ai grandi eventi nazionali. La società è al lavoro per potenziare i collegamenti verso le località olimpiche, come il nuovo Padova-Cortina Link, e per offrire soluzioni di viaggio integrate, confortevoli e a basso impatto ambientale.

 

Maggiori informazioni www.fsbusitalia.it e www.trenitalia.com