<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Il conto alla rovescia entra nel vivo. Tra 100 giorni la fiamma Paralimpica entrerà all’Arena di Verona segnando l’inizio delle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Il Gruppo FS protagonista con il ruolo Mobility partner della manifestazione Olimpica e Paralimpica.

 

Tornando alla cerimonia che si svolgerà nel celebre anfiteatro romano veronese, ha il record di essere la prima nella storia all'interno di un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Previsti Dieci giorni di competizioni, dal 6 al 15 marzo 2025, che riuniranno in Italia atleti e atlete provenienti da tutto il mondo. Sono, infatti, circa 600 atleti e atlete in gara, che rappresenteranno le 50 nazioni coinvolte nelle competizioni e sono tre i Villaggi Paralimpici a Cortina d'Ampezzo, Predazzo e Milano che accoglieranno le delegazioni.  Sarà infine la "Regina delle Dolomiti", Cortina d’Ampezzo, a salutare i Giochi con la Cerimonia di Chiusura  ospitata al Cortina Curling Olympic Stadium. 

 

Milano Cortina 2026 segnerà, inoltre anche i 20 anni della storica edizione di Torino 2006, la prima Paralimpiade Invernale disputata in Italia e un’edizione che contribuì a far conoscere al grande pubblico discipline, atleti e atlete, e storie che hanno caratterizzato il percorso del movimento Paralimpico nazionale.

 

Attraverso la partnership con Fondazione Milano Cortina 2026, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane intende confermare lo storico e intimo legame che ha da sempre con il contesto sportivo. Nel caso dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 lo farà garantendo trasporti efficaci, affidabili e sicuri a tutti i partecipanti e ai residenti, promuovendo così l’utilizzo del trasporto sostenibile.