L’arrivo della primavera, con le giornate che si allungano e le temperature che iniziano a salire, è il momento dell’anno più apprezzato dagli appassionati della corsa. E proprio in questo periodo si svolge un grande evento che molti sportivi hanno segnato da mesi in calendario: la maratona di Roma, il 19 marzo. Impossibile non rispondere al richiamo della regina delle corse su strada, con i suoi 42 chilometri e 195 metri. Gli appassionati di podismo scelgono la Capitale per correre immersi nella storia, in uno scenario unico.
Maratoneti dell'Acea Run Rome The Marathon (2022) in via della Conciliazione © Phototoday
L'Acea Run Rome The Marathon, organizzata da Infront Italy, Corriere dello Sport-Stadio e Italia Marathon Club, prevede tre eventi diversi per consentire a circa 30mila persone con ogni livello di allenamento e di tutte le età, bambini compresi, di vivere un’eccezionale domenica sulle strade eterne della Capitale. Circa 10mila maratoneti, provenienti da 110 nazioni, si impegnano per portare a termine i canonici 42 chilometri. Si parte dai Fori Imperiali per attraversare la città in un percorso unico che tocca oltre 30 monumenti come il Colosseo, Circo Massimo, San Pietro e il Vaticano, Castel Sant’Angelo, il Lungotevere, Piazza di Spagna e piazza Navona.
Il passaggio dell'Acea Run Rome The Marathon in piazza del Popolo (2022) © Phototoday
Oltre alla maratona, domenica 19 marzo, sono previste la staffetta solidale Run4Rome Relay e la stracittadina di cinque chilometri Sn4iFun Run. Nella prima, il percorso di 42,195 chilometri viene diviso in quattro frazioni e si affronta in squadra: in pratica è una corsa per quattro persone che compongono una vera e propria staffetta. Ogni team sostiene una delle organizzazioni no profit che aderiscono al progetto, all’insegna della solidarietà e dell’amicizia. Parte fondamentale dell’evento capitolino è la stracittadina Sn4iFun Run, dove decine di migliaia di persone partecipano camminando o correndo senza competizione. In questo caso, l’obiettivo è vivere una domenica mattina in libertà e spensieratezza, magari con la propria famiglia o gli amici. Quest’anno, poi, l’evento capitolino si arricchisce di un appuntamento unico: al momento del via, le Frecce Tricolori sorvoleranno il cielo di Roma con uno spettacolo pronto a imprimersi negli occhi di tutti i partecipanti.
Articolo tratto da La Freccia
La Nazionale impegnata al Maradona per le qualificazioni a Euro 2024
22 marzo 2023
Il 2 aprile la maratona di Milano torna con percorsi per amatori e staffette solidali
16 marzo 2023
Da Verona con il Frecciargento, Azzurri pronti per affrontare l’Irlanda nel Sei Nazioni
22 febbraio 2023
In programma dal 22 al 30 luglio
22 febbraio 2023
La sfida finale era contro la Virtus Segafredo Bologna
19 febbraio 2023
Dal 15 al 19 febbraio a Torino la Coppa Italia di basket
03 febbraio 2023