Il Gruppo FS Italiane ha colto l'occasione della Festa della Repubblica Italiana per celebrare e rafforzare la sua presenza all'estero. Dal 30 maggio al 4 giugno, il Gruppo FS, insieme alle sue controllate internazionali, ha sponsorizzato gli eventi presso le ambasciate e i consolati italiani nelle principali capitali europee ed extraeuropee.
Questi eventi sono stati un'opportunità per valorizzare l'eccellenza del Gruppo FS e promuovere l'export italiano. Le rappresentanze diplomatiche italiane hanno esposto il logo del Gruppo FS e proiettato video istituzionali a scopo promozionale. Particolare attenzione è stata dedicata alle attività internazionali del Gruppo, evidenziando il ruolo centrale delle infrastrutture e dei servizi ferroviari in Europa
Un esempio significativo è stato l'evento organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Riga, in Lettonia, dove Roberto Borghi, Country Manager New Markets del Gruppo FS e International Market Director di Italferr Spa, ha ricordato l'impegno del Gruppo a livello internazionale, sia nel settore ferroviario sia nell'uso di tecnologie innovative. Borghi ha sottolineato il coinvolgimento di Italferr nel progetto Rail Baltica, una nuova linea ad alta velocità interoperabile di 870 chilometri con sistema ERTMS che attraverserà Estonia, Lettonia e Lituania, con un investimento di 5,8 miliardi di euro finanziato per l'85% dall'Unione Europea.
L'Europa è considerata un "mercato domestico" per il Gruppo FS, che opera in Francia con Trenitalia France, in Spagna con i treni Iryo e in Grecia con Hellenic Train. In Germania, FS è attivo nel trasporto merci su rotaia con TX Logistik, il secondo operatore del Paese, e nel trasporto passeggeri regionale con Netinera Deutschland. Nei Paesi Bassi, Qbuzz è il terzo operatore di trasporto pubblico locale, mentre in Romania FS gestisce il trasporto ferroviario merci con Rom-Rail e nel Regno Unito è presente con Trenitalia UK. Inoltre, il gruppo è presente in Medio Oriente e Nord Africa, Asia-Pacifico e nelle Americhe, grazie alle sue competenze nello sviluppo globale dei sistemi di trasporto.
L'obiettivo del Gruppo FS è creare collegamenti ferroviari transfrontalieri più veloci e frequenti in tutta l'Unione Europea, contribuendo a uno spazio unico di mobilità. Questo include anche collegamenti con porti e aeroporti per sostenere un modello di trasporto sempre più intermodale, interoperabile e sostenibile.
La promozione del know-how italiano nel settore ferroviario e la creazione di nuovi collegamenti internazionali, sia per il trasporto passeggeri che per quello merci, sono tra le priorità del Gruppo FS, che mira a consolidare la propria presenza nei mercati internazionali.
Un contratto da circa 24 milioni di euro
28 febbraio 2025
Al via una sperimentazione in alcune regioni d'Italia
24 febbraio 2025