Giunge alla quinta edizione il premio Piccolo Comune Amico, nato con l’obiettivo di promuovere le eccellenze dei piccoli comuni italiani con meno di 5.000 abitanti. L'iniziativa, promossa da Codacons in collaborazione con Coldiretti e sostenuta da Aci, Anci, Enac, Intesa Sanpaolo, Fit, Poste Italiane, Touring Club Italiano, Società Autostrade, Symbola e Uncem, mira a contrastare l'abbandono e lo spopolamento delle piccole realtà italiane, valorizzando e facendo conoscere le loro unicità. Con i 5.567 comuni italiani sotto i 5.000 abitanti, il progetto intende mettere in luce la vera bellezza e le eccellenze della nostra terra, celebrando le peculiarità che rendono ogni comunità un tesoro da scoprire e preservare.

Il premio prevede quattro categorie: agroalimentare, artigianato, innovazione sociale e cultura-arte-storia. Oltre alle categorie tradizionali, ci sono i premi speciali: Piccolo aeroporto amico, dedicato alla riqualificazione dei piccoli centri aeroportuali;  Aria, acqua, terra, sulla bellezza naturalistica del territorio; Comuni contro il caro energia, dedicato ai comuni che si sono distinti per le politiche di contrasto al caro bolletta tramite l'istituzione di comunità energetiche o altri strumenti; Comuni per la disabilità, dedicato ai comuni che si sono caratterizzati per politiche di inclusione di particolare efficacia; Comuni per l’apicoltura, che premia i comuni che hanno realizzato iniziative di valorizzazione e tutela dell’apicoltura.

Altre due opportunità sono quelle del premio Il borgo in una foto, con il quale una commissione presieduta dalla fotografa Tiziana Luxardo premia le tre migliori foto del borgo inviate dai comuni un gara, e del premio Giovane imprenditore agricolo, consegnato da Coldiretti Giovani a cinque giovani imprenditori che abbiano contribuito, con la propria attività, ad arricchire il valore agricolo dei piccoli comuni.

L'evento finale di premiazione del Piccolo Comune Amico si svolgerà a Roma giovedì 10 luglio nella prestigiosa Villa Rospigliosi.