In occasione del Giubileo, dal 3 luglio al 25 ottobre 2025 a Villa Farnesina apre al pubblico la mostra “Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi.”. L’esposizione racconta la storia del pellegrinaggio verso Roma, inserendosi tra gli appuntamenti dell’anno giubilare.

 

«Fin dalle sue origini, il treno ha accompagnato papi e pellegrini lungo le vie della fede – ha dichiarato Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo FS– intrecciando il proprio cammino con la storia del nostro Paese. Con il progetto espositivo “Sulle vie del Giubileo. Pellegrini, treni, papi” il Gruppo FS, insieme a Fondazione FS e Anas, rinnova il proprio impegno nel sostenere, conservare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. Ancora oggi, inoltre, in occasione del Giubileo 2025, il Gruppo FS è in prima linea per potenziare la mobilità ferroviaria e stradale della Capitale, per rendere più funzionali aree e spazi e facilitare gli spostamenti dei pellegrini».

mostra

Il percorso espositivo si apre con una sezione, a cura della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma in collaborazione con l’Associazione Archeolog ETS, che ripercorre le antiche vie del pellegrinaggio verso Roma. La seconda sezione, a cura del Gruppo FS e della Fondazione FS, con la collaborazione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e ANAS, è dedicata all’importanza della locomotiva nel corso dell’Ottocento. Nell’ultima sala si trova una produzione in Cinematic Virtual Reality, fruibile tramite visori, del treno di papa Pio IX (1846-1878), conservato presso la Centrale Montemartini di Roma.

 

L’esposizione è promossa dall’Accademia Nazionale dei Lincei, dal Gruppo FS e dalla Fondazione FS, con il sostegno della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ANAS, l’Associazione Archeolog ETS e con il patrocinio dell’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei.