La locomotiva E.431 in una foto d'epoca ©Archivio Fondazione FS Italiane
Dal 1922 ha rappresentato per alcuni anni il top dell’industria ferroviaria per tecnologia e velocità. Ora, la locomotiva elettrica trifase E.431 viene commemorata in un francobollo esclusivo per celebrare il 100° anniversario della costruzione. Lo speciale annullo filatelico si è tenuto oggi, 23 giugno, presso la stazione di Roma Ostiense, alla presenza di Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro allo Sviluppo Economico, Maria Bianca Farina, Presidente di Poste Italiane, Luca Torchia, Chief Communication Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo FS e Luigi Cantamessa, Direttore Generale Fondazione FS Italiane.
Entrata in servizio in seguito al completamento dei primi programmi di elettrificazione della rete ferroviaria italiana, la E.431 fu realizzata con l’obiettivo di rafforzare la flotta elettrica gestita dalle Ferrovie dello Stato e rappresentò nella prima parte del secolo scorso il mezzo migliore in circolazione sui binari del Paese, sia per la sua capacità di esprimere prestazioni eccellenti per l’epoca, sia per lo stile e il design, considerata la sua peculiare silhouette.
Gilberto Pichetto Fratin (Viceministro Sviluppo Economico), Maria Bianca Farina (Presidente Poste Italiane), Fabio Gregori (Responsabile Filatelia Poste Italiane) e Luca Torchia (Chief Communication Officer Gruppo FS)
GRUPPO FS E POSTE ITALIANE PER L’UNITÀ DEL PAESE
Il francobollo ordinario commemorativo, autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, appartiene alla serie tematica Eccellenze del sistema produttivo ed economico ed è stato frutto di un lavoro congiunto del Gruppo FS Italiane e Poste Italiane. «La giornata di oggi – ha dichiarato Luca Torchia a margine della cerimonia di presentazione – sugella una collaborazione fondamentale tra noi e Poste Italiane, due aziende che rappresentano l’unità del Paese. Entrambe siamo sui territori, vicino alle popolazioni. La locomotiva storica rivela una tradizione di treno come mezzo con cui il Paese, nel passato, si è unito».
Nel passato così come nel presente e nel futuro. Per rendere la rete ferroviaria sempre più green ed efficiente, il Gruppo FS prevede nel Piano Industriale 2022-2031 un investimento di 190 miliardi di euro. Tra i vari progetti in cantiere c’è anche l’aumento dei km di rete elettrificata. Si passerà così dagli attuali 12.160, il 72% circa della rete ferroviaria nazionale, a un totale quasi di 14mila km. (L.M.)
ANNULLO FILATELICO DI UN FRANCOBOLLO: COS’È?
In cosa consiste l’annullo di un francobollo? Lo ha spiegato Fabio Gregori, Responsabile Filatelia di Poste Italiane nel corso della cerimonia alla stazione di Roma Ostiense: «È un servizio postale, l’apposizione di un timbro che ha due funzioni: storicizza e sancisce la nascita del francobollo che comincia a svolgere il proprio servizio, postale e collezionistico».
120 anni di storia in movimento
11 aprile 2025