Torna ad Assisi, da oggi 18 settembre a domenica 20, il Cortile di Francesco, l’appuntamento dove si confrontano credenti e non credenti, divenuto ormai punto di riferimento per chi desidera approfondire l’attualità e la spiritualità con lo sguardo di Francesco d’Assisi.
Voluto dal Sacro Convento di Assisi, in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura e l’associazione Oicos, anche per questa VI edizione, con il titolo Oltre i confini, ospita personalità della società civile, del mondo religioso e del giornalismo, per un confronto, in presenza o in streaming, su svariati temi, dall'economia all'ambiente, dall'informazione all'incontro tra culture.
L’evento si apre con un video del cardinale Gianfranco Ravasi e l’intervento del custode del Sacro Convento, padre Mauro Gambetti. Tra le iniziative in programma gli approfondimenti sul nuovo Umanesimo con Paolo Benanti e Paolo Recalcati e sulla crisi sanitaria e sociale post Covid-19, un panel sul Manifesto di Assisi con Ermete Realacci e padre Enzo Fortunato e il confronto tra gli amministratori delegati di Tim, Luigi Gubitosi, Eni, Claudio Descalzi, Alitalia, Fabio Lazzerini, e Ferrovie dello Stato Italiane, Gianfranco Battisti. Da non perdere poi gli interventi della senatrice Liliana Segre, del ministro dell'Economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, del direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt, della presidente del WWF Italia, Donatella Bianchi, e del direttore generale OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, collegato da Ginevra.
In attesa dell’incontro del 21 novembre sull’economia con Papa Francesco.
Articolo tratto da La Freccia
Nuova puntata della rubrica "Sai perché?"
09 maggio 2025