L’adunata nazionale degli Alpini è un evento che attira tantissime persone, impossibile negarlo. Quest’anno Biella, sede della 96esima edizione, ha attirato oltre ad autorità militari e istituzionali la bellezza di 200mila visitatori nei tre giorni di manifestazione (9, 10 e 11 maggio). La città piemontese ha necessitato naturalmente di diverse collaborazioni in modo che il tutto si sia potuto svolgere nel modo migliore possibile. Tra le realtà che hanno contributo allo svolgimento dell’adunata anche FS Security, società del Gruppo FS nata nel 2023 che è interamente dedicata a garantire la sicurezza dei treni, delle stazioni, dei dipendenti e dei viaggiatori.
FS Security ha garantito il presidio della stazione di Biella per tutti e tre i giorni presenziando, inoltre, nelle stazioni limitrofe di Novara e Santhià. Il trasporto ferroviario è stato infatti protagonista visto che diversi visitatori hanno scelto il treno per raggiungere la 96esima adunata. FS Security, con il supporto delle Forze dell’Ordine e della Protezione Civile, ha reso tutto questo possibile senza difficoltà e criticità.
Presente anche il gruppo MASS. Questo acronimo corrisponde a “Movable Advanced Security System” ed è nato per venire incontro all’esigenza di disporre di un mezzo mobile di sicurezza da utilizzare per interventi tempestivi in qualsiasi punto della rete ferroviaria nazionale. Un mezzo in grado di raggiungere zone impervie e operare anche in situazioni di avverse condizioni meteo. Dotato di una strumentazione che assicura, quindi, in ogni contesto, un adeguato supporto informativo al centro di coordinamento. Nel caso della 96esima adunata degli Alpini FS Security aveva anche un rappresentante presso la sala operativa attivata nella prefettura di Biella dato che erano state installate delle telecamere, costantemente monitorate dall’automezzo del gruppo MASS, presso la stazione
Nuova puntata della rubrica "Sai perché?"
09 maggio 2025