L’evento simbolo di Komen Italia anche quest’anno si è svolto, con la sua 26esima edizione, nella splendida cornice del Circo Massimo a Roma. Da oltre dieci anni, il Gruppo FS è al fianco di questa iniziativa sia contribuendo alla raccolta fondi sia partecipando con una squadra.

 

Molti dipendenti infatti hanno preso parte alla corsa. Un modo per sostenere attivamente questo tema di grande rilevanza sociale. Le protagoniste assolute della giornata sono state le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno e che sensibilizzano l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione mandando un forte messaggio di incoraggiamento alle 56mila donne che in Italia, ogni anno, si confrontano con la malattia.

 

«Sostenere la Race for the Cure – ha dichiarato Giuseppe Inchingolo, Chief Corporate Affairs, Communication & Sustainability Officer del Gruppo FS – rappresenta per il Gruppo un’ulteriore conferma dell’impegno strutturale verso la promozione della salute, della prevenzione e dei valori di responsabilità sociale. Anche quest’anno, siamo al fianco di un’iniziativa che integra sport, ricerca scientifica e partecipazione civica, in coerenza con i nostri valori fondanti e con la nostra strategia di sostenibilità. La partecipazione attiva e convinta delle nostre persone testimonia come il senso di comunità e la condivisione di obiettivi sociali siano elementi centrali della nostra cultura aziendale».

 

L’edizione 2025 della Race for the Cure ha preso il via a Roma (8–11 maggio), per poi spostarsi a Bari (16–18 maggio) e successivamente a Bologna (19–21 settembre). A fine settembre la corsa arriverà in contemporanea a Brescia e Matera (26–28 settembre). Nel mese di ottobre, sarà la volta della Campania, con una Race itinerante che toccherà diverse città: si parte da Salerno (4–5 ottobre), per proseguire a Caserta (10–12 ottobre), quindi a Benevento e Capua (18–19 ottobre) e infine concludere a Napoli (24–26 ottobre). Grazie a questa manifestazione sociale è stato possibile negli ultimi 25 anni dare avvio in tutta Italia a nuovi progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno. Grazie ai fondi raccolti con la Race for the Cure Komen Italia realizzerà, infatti, attività a sostegno delle donne che stanno affrontando un tumore del seno, premi di studio per giovani ricercatori, collaborazioni con le altre associazioni in Italia e giornate di prevenzione gratuite rivolte a donne in condizione di fragilità sociale.