Cinema e treno uniti dal viaggio. È stata presentata oggi la 18esima edizione della Festa del Cinema di Roma 2023, dal 18 al 29 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, che vedrà il Gruppo FS Italiane sponsor della manifestazione.
«È una festa, ma anche un festival metropolitano – ha spiegato la direttrice artistica Paola Malanga – le proiezioni sono, infatti, diffuse su tutta Roma. Rispetto all’anno scorso la manifestazione durerà un giorno in più. Il cinema è viaggio ed è per questa ragione che, da queste parti, potrete trovare pellicole capaci di parlare del Bhutan così come della vita notturna di Roma tra club privati e locali di tendenza. Il viaggio è proprio l’aspetto che unisce cinema e ferrovie, anche per questo motivo la sponsorizzazione del Gruppo FS sembra quanto mai appropriata». Spostarsi da un capo all’altro del mondo, d’altronde tra i requisiti del cinema c’è sempre stato il movimento. Spostarsi, guardare e imparare senza dover per forza muoversi dalla poltrona. È proprio questo uno degli aspetti più affascinanti di una kermesse come questa.
Alla sponsorizzazione si aggiunge il premio del Gruppo FS giunto alla terza edizione. Un premio che vede gli spettatori assoluti protagonisti, essendo proprio loro a votare assegnando il Premio del Pubblico FS. Tra l’altro tutti coloro che voteranno potranno partecipare a un’estrazione per ricevere premi e gadget del Gruppo FS.
GLI ALTRI PREMI DELLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
I film del Concorso Progressive Cinema vengono valutati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti che attribuiranno i seguenti riconoscimenti: Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore e Premio speciale della Giuria, a scelta in una delle seguenti categorie: fotografia, montaggio, colonna sonora originale. Sono previsti anche due riconoscimenti trasversali: il Premio “Ugo Tognazzi” alla Miglior commedia e il Premio Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas. È inoltre istituito il Premio SIAE Cinema alla Miglior sceneggiatura under 35.
LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO FS
La partnership fra il Gruppo FS e la Fondazione Cinema per Roma, prevede inoltre per i soci CartaFRECCIA e gli abbonati regionali di Lazio, Campania e Toscana una riduzione del 20% sul prezzo del biglietto intero d’ingresso acquistato online o nelle biglietterie della Festa del Cinema per assistere alle proiezioni in sala. Durante l’evento saranno distribuite le copie cartacee de La Freccia, il mensile di FS Italiane che a ottobre dedicherà ampio spazio alla Festa del Cinema.
TRENO E CINEMA: COPPIA PERFETTA
«Treno e cinema è un binomio capito sin dai tempi dei fratelli Lumiere – ha affermato Gian Luca Farinelli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma – i treni rivoluzionarono l'Ottocento esattamente come il cinema. Pensate perfino ai binari che hanno la scansione dei fotogrammi, la relazione è profondissima oltre che evidente. Treno e cinema, due mezzi di comunicazione fondamentali».
Frecciarossa treno ufficiale dell’evento
27 novembre 2023
Dal 24 novembre al 2 dicembre la 41esima edizione della kermesse
20 novembre 2023
Macerie, il nuovo singolo dei Folkstone
17 novembre 2023
Milano dedica alla musica un’intera settimana, dal 20 al 26 novembre
16 novembre 2023
Cabaret- il musical in tour nei teatri italiani fino al 25 febbraio 2024
15 novembre 2023
Andrea Ascolese presenta Vertigo, il nuovo singolo
10 novembre 2023
Marco Vinco presenta la nuova stagione del Teatro Salieri
10 novembre 2023