<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Chi non ricorda il film omonimo del 1997 con una giovanissima Sarah Michelle Gellar? 

Da ieri nelle sale c'è So cosa hai fatto, diretto da Jennifer Kaytin Robinson. la pellicola rappresenta il quarto capitolo della serie I Know What You Did Last Summer, sequel dell'omonimo film del 1997 e di Incubo finale (I Still Know What You Did Last Summer) del 1998. L'horror teen movie hanno come radice l'omonimo romanzo per ragazzi della scrittrice Lois Duncan del 1973. 

 

Anche in questo caso, come nel 1997, cinque amici, dopo aver causato inavvertitamente un incidente d'auto mortale, nascondono il loro coinvolgimento e fanno un patto per mantenere il segreto evitando di affrontare le conseguenze. Ovviamente non va tutto liscio e, a distana di un anno, il passato bussa alla loro porta con l'obiettivo di tormentarli. I ragazzi sono costretti, infatti, a confrontarsi con la terribile verità, quella che temevano potesse uscire: qualcuno conosce quello che hanno fatto la scorsa estate e vuole vendicarsi. Proprio in questa occasione, i protagonisti, perseguitati uno a uno da un assassino, scoprono che fatti analoghi sono già avvenuti e cercano aiuto contattando due sopravvissuti del leggendario “Massacro di Southport” del 1997.

 

Di più meglio non dire per non incappare nello spoiler, ma il lungometraggio non ha nulla da invidiare ai precedenti. E regala brividi nello stile di altri capisaldi del genere come Scream. L'obiettivo, chiaramente, oltre a quello di terrorizzare è anche quello di divertire e giocare col pubblico sull'individuazione del vero volto del killer. Un lavoro trasversale diretto agli appassionati, ma anche un buon veicolo per unire i ragazzi del 1997 con la celeberrima generazione Z.