La grande musica per intenditori e appassionati, con esibizioni di indubbia qualità, a costi contenuti (da 5 a 30 euro) ritorna come ogni anno a settembre, in contemporanea a Torino e Milano. Mito settembremusica, festival presieduto da Anna Gastel e diretto da Nicola Campogrande, quest’anno ha scelto come tema la Città per porre un focus sui luoghi di ispirazione dei compositori.
Questo viaggio sinfonico tra Milano e Torino dà una grande attenzione alle famiglie e ai più piccoli, privilegiando la programmazione nei fine settimana e premettendo a tutti i concerti un’introduzione all’ascolto.
Stefano Bollani, uno dei protagonisti del festival © Azzurra Primavera
L’apertura è il 7 settembre al Teatro alla Scala di Milano, con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, diretta da Wayne Marshall e replica l’8 all’Auditorium Giovanni Agnelli - Lingotto di Torino. Il 9 settembre la serata di brani dedicati a New York, come l’immancabile Rhapsody in Blue di George Gershwin, eseguiti dall’Orchestra sinfonica nazionale della Rai e Stefano Bollani.
Tra le partecipazioni negli altri giorni è da segnalare la Royal Philharmonic Orchestra con Vasily Petrenko e Julia Fischer, e Ivo Pogorelich, Katia e Marielle Labèque e Alexandre Tharaud. Si chiude il 22 settembre, con la Filarmonica della Scala guidata da Andrés Orozco-Estrada e con il violoncellista Mario Brunello.
Prodotto da Gruppo Creativo Multimedia
22 ottobre 2025
Frecciarossa treno ufficiale della tappa italiana
22 ottobre 2025
Frecciarossa treno ufficiale dello spettacolo
22 ottobre 2025
A Roma in questi giorni anche un’installazione del Gruppo FS
16 ottobre 2025
Il 22 ottobre il documentario del Gruppo FS “Andata e Ritorno”
15 ottobre 2025
Dal 9 ottobre l'ultimo capitolo della trilogia del franchise sci-fi
08 ottobre 2025
Il Gruppo FS conferma impegno contro violenza e discriminazione
22 settembre 2025
La rivisitazione del classico del 1989
27 agosto 2025