In apertura Journey, spettacolo della compagnia Elementz
Dal 6 all’8 agosto la patria dei busker torna a dare spettacolo: la città di Tolfa (RM) è pronta ad accogliere la 17esima edizione di Tolfarte, il Festival Internazionale dell’Arte di strada e dell’Artigianato Artistico. Una kermesse suggestiva in grado di ospitare in ogni occasione oltre 50mila persone da tutta Italia e centinaia di show e artisti da tutto il mondo, ricevendo plausi anche per la gestione contingentata del 2020. Situazione analoga a quella di quest’anno, con obbligo di Green Pass e prenotazione al costo simbolico di un euro.
Nella località poco distante dalla Capitale il successo della rassegna ha suscitato un forte impatto culturale, tanto che fin dall’arrivo nel centro laziale si è accolti da un cartello di benvenuto in cui compare un particolare logo: fa riferimento alla delibera comunale che definisce ufficialmente Tolfa “Amica dell’Arte di strada”, liberalizza tale forma espressiva su tutto il territorio (in controtendenza con le restrizioni di molti altri comuni) e consente a ciascun artista di esibirsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo della città.
La compagnia acrobativa Elementz
TOLFARTE, IL PROGRAMMA 2021
Le emozioni tali da restare a bocca aperta sono garantite fin dall’inaugurazione: venerdì 6 alle 21:30, va in scena in piazza Vittorio Veneto Journey, spettacolo a 20 metri di altezza della compagnia internazionale Elementz, che nel 2019 ha aperto il Carnevale di Venezia. Il naso all’insù scende e lo stupore prosegue nei due giorni successivi: dalle 18:30 prende il via nel centro storico la tradizionale miriade di show tra arte acrobatica, circense e visiva, oltre a musica, teatro, mostre, incontri letterari, forest therapy, l’amatissima sezione legata all’artigianato ed eventi per bambini con Tolfarte Kids.
Giobbe Covatta
Sabato alla Villa comunale si parte dalla 18:30 con l’improvvisazione teatrale degli Appiccicaticci Show. Alle 19:15 è tempo di Le voyage de la fantasie, spettacolo sognante con bolle di sapone dell’artista La Nuvola Girovaga. Due ore dopo lo show tra clownerie e giocoleria, Second try, di Cia Palma. Si chiude con un maestro della risata come Giobbe Covatta che si esibisce in La Divina Commediola e il concerto alle 23:30 del cantante e chitarrista Vincenzo Bencini. L’intrattenimento il 7 agosto si fa largo anche in altre location: alle 21:30 si ride a denti stretti al Polo Culturale con lo spettacolo Risate finite dello stand-up comedian Saverio Raimondo, mentre a piazza Bartoli alle 21:45 appuntamento con la clownerie di Godié e la replica un’ora dopo della Nuvola Girovaga. Palazzo dell’Orologio accoglie i Ritratti Musicali di Daniele Romeo alle 18:30 e il concerto d’archi dei Chromatic Trio alle 18:30. Palazzo Buttaoni, invece, accoglie alle 21:30 il bandoneonista argentino Ricardo Badaracco che riprende le caratteristiche sonorità di Astor Piazzolla, e alle 22:30 le marionette del Grande Lupo Bulgaro. Lo Rocca di Tolfa, infine, si illumina alle 22:30 con il fuoco dell’artista Lucignolo.
Saverio Raimondo
Frecciarossa treno ufficiale della data italiana
30 giugno 2025
Consegnati nell'ambito dell’Italian Global Series Festival
30 giugno 2025
I treni di Fondazione FS su LA7
26 giugno 2025
A Milano unica tappa italiana del The Heels Of Steel Tour
24 giugno 2025
Il film di animazione è in sala dal 18 giugno
18 giugno 2025
Il festival è stato presentato in viaggio tra Roma e Maratea
09 giugno 2025
Al via il 6 giugno la rassegna “Salotto a Mare”
04 giugno 2025
Frecciarossa treno ufficiale del concerto
30 maggio 2025