In apertura foto di Daniela Facchinato da Wallzine Il Viaggio
  

Una passeggiata fino a notte fonda, un’avventura da guardare, un racconto da ascoltare, un libro da leggere e una partenza da prenotare. Sono gli ingredienti di successo del Festival del Viaggio, in programma a Viareggio dal 2 al 5 settembre per la XVI edizione nazionale.

Locandina del Festival del Viaggio 2021

FESTIVAL DEL VIAGGIO: IL PROGRAMMA

Il fulcro degli eventi, per quattro serate dalle 18 alle 23, è Villa Paolina. Tra palco e pubblico si alternano ogni giorno a partire dalle 19 chiacchiere di viaggi e avventure incredibili, a proposito di mete lontane, come il Medio Oriente e il Sudamerica, e di cultura a 360 gradi, dallo spettacolo ai fumetti.

L’inaugurazione di giovedì 2 è affidata alla giornalista Francesca Bellino che si confronta con la responsabile della Comunicazione del Festival, Cristina Tosto, sul tema Siria per grandi e piccini. Venerdì 3 spazio a Un’attrice in viaggio, l’incontro tra Daniela Poggi, volto noto del piccolo schermo, e Walter Sandri del Touring Club Italiano. Sabato 4 ci si trasferisce oltreoceano con Il mito di Machu Picchu, uno scambio di visioni tra l’antropologa Adine Gavazzi e Carolina Guidi. Per la chiusura di domenica 5 si giunge tra nuvole piene di parole ed esclamazioni: il giornalista Luca Cinotti colloquia con lo scrittore Marco Steiner e l’artista Patrizia Zanotti per far scoprire il mondo di Corto Maltese & Hugo Pratt.

Corto Maltese

Altro appuntamento quotidiano, alle 18:55, è quello con l’armatore Bruno Cardile in videochiamata dalla sua barca con cui sta navigando il Mediterraneo. In diretta telefonica sono previsti invece gli interventi di vari personaggi noti al grande pubblico, tra cui il conduttore tv Patrizio Roversi, lo storico Franco Cardini, la scrittrice Dacia Maraini, il poeta Tomaso Pieragnolo, l’ex calciatore Marco Tardelli e il fumettista Sergio Staino. Per i più piccoli l’attesa è tutta per #KTT – Kids Travel Tales, racconti e fiabe per bambini e ragazzi in programma il 3 e il 4 settembre.

Oggetti vintage per il Festival del Viaggio a Viareggio

ESCURSIONI IN VERSILIA

Se anziché stare seduti preferite fare quattro passi, il consiglio è di non perdersi le passeggiate urbane, marine e nella natura organizzate dal Festival. Sono tutte gratuite ma limitate a 25 partecipanti ed è obbligatorio prenotarle (massimo 3 persone per mail) scrivendo all’indirizzo viaggi@festivaldelviaggio.it. e indicando nome, cognome e un numero di telefono attivo. Due le raccomandazioni: presentarsi con la massima puntualità e portare con sé una mascherina anti-Covid.

Passeggiata in occasione del Festival del Viaggio 2020 a Viareggio

Nelle prime due giornate la partenza è in programma alle 21:30 sempre da Villa Paolina. Il debutto di giovedì 2 settembre è riservato alla voce della scrittrice Elena Torre che accompagna tutti in Passeggiando con Mina, dedicata alla Tigre di Cremona. Riferimento musicale anche il giorno successivo in Passeggiando con Giacomo Puccini, con lo storico Riccardo Mazzoni che ripercorre vita e opere del compositore lucchese. Sabato 4, da Villa Borbone alle 10, un evento divenuto ormai irrinunciabile per il Festival del Viaggio: la Scalzeggiata® ideata da Marzia Stevenson Maestri, della Società Italiana Viaggiatori, per una camminata a piedi nudi con cui ristabilire un equilibrio fisico e psichico grazie al contatto che si crea con il terreno sottostante. Domenica prende il via, di nuovo da Villa Paolina, alle 17, la Passeggiata Liberty, per ammirare l’architettura in stile Art Nouveau illustrata dalla storica dell’arte Alessandra Belluomini Pucci.

FOTOGRAFIE DI VIAGGIO

Per gli appassionati di scatti e flash due iniziative da non perdere: sotto la guida sapiente di un fotografo professionista e reporter di viaggi come Andrea Pistolesi, si può partecipare dal 3 al 5 settembre a un workshop gratuito con smartphone o macchina fotografica propri, indicando entro il 25 agosto nome, cognome, età e numero di telefono in una mail a workshop@festivaldelviaggio.it. Villa Paolina ospita inoltre le opere di 15 fotografe professioniste dell’Associazione Donne Fotografe che raccontano attraverso le loro immagini viaggi al femminile in vari angoli della Terra.

Foto di Loredana Celano per Wallzine Il Viaggio

Foto di Loredana Celano per Wallzine Il Viaggio