Teatri, musei e cinema chiusi. Mostre, eventi e festival rimandati a data da destinarsi. Il mondo della cultura prima, e l’intero Paese poco dopo, si fermano nel rispetto dei decreti del Presidente del Consiglio. L’invito è quello di restare a casa, evitare ogni aggregazione sociale per limitare al massimo in contagio del virus COVID-19. In questo vuoto di vita condivisa e richiamo alla responsabilità e al profondo senso civico, iniziano a fioccare le idee, alternative e creative, per poter godere di momenti di cultura direttamente dal proprio divano nonostante i tempi duri.
Lo schermo dell’arte – il progetto internazionale che dal 2008 indaga e dà impulso alle relazioni tra arte contemporanea e cinema, attraverso presentazioni e distribuzione di film d’artista – ha deciso di rispondere a questa situazione di crisi aprendo i propri archivi per portare l’arte a casa.
Dal 12 marzo al 3 aprile, grazie ad una partnership con il magazine d’informazione cinematografica MYmovies, è possibile vedere in streaming gratuito alcuni film provenienti dal catalogo dello Schermo dell’arte, messi a disposizione dagli artisti stessi sulla piattaforma del sito.
Sudan by Luca Trevisani, 2016 - Courtesy l'artista e Galerie Mehdi Chouakri
«L’arte sa inventare soluzioni in grado di oltrepassare le difficoltà. Chiamati gli artisti, hanno immediatamente aderito mettendo a disposizione i propri film», racconta Silvia Lucchesi fondatrice e direttrice dello dallo Schermo dell’arte. E ad oggi hanno aderito Alterazioni Video, Phil Collins, Jordi Colomer, Jeremy Deller, Rä di Martino, Rebecca Digne, Omer Fast, Flatform, Alfredo Jaar, Adrian Paci, Martina Melilli, Luca Trevisani.
«L’arte è sempre frutto di urgenza. Un’urgenza intima espressiva che dà risposte creative in forma di opera alle sollecitazioni del tempo. Attraverso gli strumenti che le sono propri, l’arte genera riflessione e socialità diventando di proprietà collettiva», prosegue Lucchesi. «Oggi tale dimensione ampia e aperta è annullata, sostituita da un nuovo tipo di emergenza collettiva dalle conseguenze sociali potenzialmente devastanti ed è a questo che vogliamo reagire. È necessario dare un segnale forte ed entrare nella vita quotidiana delle persone affinché la cultura continui a nutrire l’anima e lo sguardo».
Frecciarossa treno ufficiale della tappa italiana
09 luglio 2025
Frecciarossa treno ufficiale del concerto evento
07 luglio 2025
Frecciarossa treno ufficiale della data italiana
30 giugno 2025
Consegnati nell'ambito dell’Italian Global Series Festival
30 giugno 2025
I treni di Fondazione FS su LA7
26 giugno 2025
A Milano unica tappa italiana del The Heels Of Steel Tour
24 giugno 2025
Il film di animazione è in sala dal 18 giugno
18 giugno 2025
Il festival è stato presentato in viaggio tra Roma e Maratea
09 giugno 2025