<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

A Genova Brignole è andata in scena la seconda tappa nelle stazioni genovesi del Festival “OPA !n City” -stagione 2025/2026 - . La prima stagione ideata e organizzata in autonomia dall’Orchestra Paganini, giovane realtà musicale genovese ormai riconosciuta per il suo spirito innovativo e la qualità delle sue proposte, ha programmato due concerti in luoghi insoliti come le stazioni ferroviarie.

 

Prosegue così una rassegna ricca di contenuti e sorprese in un’atmosfera carica di entusiasmo e curiosità da parte dei viaggiatori che, di passaggio in stazione,  hanno incontrato le note di Vivaldi, Bach, Tchaikovsky, Kreisler e potuto apprezzare il secondo concerto sperimentale dell’orchestra dopo quello eseguito la settimana scorsa alla stazione di Genova Piazza Principe. Il concerto ha confermato la capacità dell’orchestra di eseguire, ma soprattutto di progettare cultura, coinvolgendo luoghi pubblici e creando nuove connessioni tra musica, luoghi e persone sorprendendo con la loro musica i viaggiatori di passaggio o in attesa. 

 

L’iniziativa è realizzata in partnership con Rete Ferroviaria Italiana (Società del Gruppo FS Italiane), che ne aha riconosciuto il valore sociale e culturale. Il progetto si inserisce nella visione del piano integrato che RFI sta portando avanti per rigenerare le stazioni, trasformandole da semplici luoghi di transito a spazi attrattivi e di qualità, capaci di generare valore sociale oltre a essere hub della mobilità. L’obiettivo è aprirle sempre più alla comunità, trasformando i momenti di passaggio in occasioni di ascolto e bellezza e dando alla musica un ruolo vivo nel tessuto urbano.