In apertura Orazio Gentileschi "Annunciazione", 1623 © Torino, Musei Reali – Galleria Sabauda
Un pittore italiano del diciassettesimo secolo, considerato come uno dei maestri del primo naturalismo in ambito romano. È quello che i Musei Reali di Torino regaleranno al pubblico, dal 22 novembre 2025 al 3 maggio 2026, con la mostra “Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio”. Curata da Annamaria Bava (Musei Reali di Torino) e Gelsomina Spione (Università di Torino) l’esposizione è dedicata al tema del viaggio per costituire il fil rouge che mette in dialogo il pittore con i contesti figurativi, gli artisti di volta in volta incontrati, le figure dei committenti e le esigenze del mercato.
Nelle Sale Chiablese il percorso farà entrare i visitatori nel mondo di un artista la cui straordinaria qualità pittorica fu premiata da un successo in vita pari a quello di Caravaggio, Rubens, Van Dyck e da una consolidata fortuna presso committenti, collezionisti internazionali e regnanti come Carlo Emanuele I di Savoia, Maria de’ Medici, Filippo IV di Spagna e Carlo I d’Inghilterra. Esperienze che portarono Orazio Gentileschi a frequentare e a operare presso centri artistici di primo piano e corti italiane e straniere.
Orazio Gentileschi "Mosè salvato dalle acque", 1633 © Madrid, Museo Nacional del Prado
Un’occasione per ammirare dal vivo la grande pala con “L’Annunciazione”, realizzata nel 1623 per il duca di Savoia. Considerata una delle più rappresentative della produzione del maestro toscano, l’opera si presenta come il fulcro della rassegna. Il pubblico, oltre ai dipinti conservati a Torino, potranno scoprire numerose opere provenienti da collezioni private e musei nazionali e internazionali come il Louvre, il Prado e la Pinacoteca Vaticana.
Una mostra dai caratteri culturali e storici di profondo interesse che può senza dubbio accrescere la nostra curiosità, le nostre radici e, perché no, l’idea di visitare il capoluogo piemontese con il mezzo green per eccellenza perché il Frecciarossa di Trenitalia, società del Gruppo FS, è treno ufficiale dell’esposizione. Chi raggiungerà Torino con le Frecce avrà diritto ad uno sconto del 25% sul prezzo del biglietto d’ingresso ai Musei Reali. Per ottenere il prezzo agevolato basta esibire, presso la biglietteria della mostra, il biglietto Frecciarossa o Frecciabianca con destinazione Torino e con data antecedente di massimo 2 giorni rispetto l’ingresso alla mostra.
Frecciarossa treno ufficiale delle mostre
03 novembre 2025
L’iniziativa in partnership con RFI
31 ottobre 2025
Sconti per la mostra di Dalí, Miró e Picasso
31 ottobre 2025
Sconti per i clienti Trenitalia
24 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025
A Firenze una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec
09 ottobre 2025