<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

In apertura una delle vie illuminate di Salerno (2024) © Carlo De Felice (CdF Photography)

Fino al primo febbraio 2026 Salerno, in occasione della XVIII edizione di Luci d’Artista, si illuminerà di strabilianti e magiche luci. Un evento che ogni anno trasforma la città in un percorso emozionante attraverso l’esposizione di opere luminose create da artisti locali e nazionali. Piazze, vie e monumenti storici renderanno la città di Ippocrate un museo a cielo aperto tra le numerose installazioni interattive, le sculture luminose e i percorsi tematici.

 

Il tema che accompagnerà la nuova edizione è la natura. Il pubblico potrà apprezzare dal vivo molte novità firmate da uno studio di design torinese come “Mondi”, “La danza delle meduse”, “Noi siamo natura” e “La fata delle farfalle”. Opere che faranno da cornice alla straordinaria e affascinante atmosfera natalizia. Una festa nella festa in cui anche i più piccoli potranno viverne le emozioni grazie all’iniziativa “Le parole dei bambini artista”, dove le vie del centro si animeranno di sagome luminose che porteranno frasi scritte dagli alunni delle scuole primarie di Salerno. 

Luci d'Artista

Uno scorcio illuminato (2024 ) © Carlo De Felice (CdF Photography)

Non solo uno spettacolo visivo perché le Luci d’Artista sono un’occasione per scoprire Salerno passeggiando per le vie illuminate tra monumenti storici, panorami, scorci e luoghi nascosti che solitamente sono trascurati dai tradizionali percorsi turistici. Un mix di storia, arte, cultura e divertimento che può essere vissuto all’insegna della sostenibilità perché il Regionale di Trenitalia (Gruppo FS) ha messo a disposizione dei viaggiatori 12 nuovi collegamenti lungo la tratta Salerno-Arechi, 5 treni straordinari per la tratta Salerno-Caserta e 4 Nuovi collegamenti per la tratta Salerno - Napoli Campi Flegrei.