In apertura "Caught in the Headlights" di Simone Baumeister © Simone Baumeister/Wildlife Photographer of the Year
Al Museo della Permanente di Milano, fino al 25 gennaio 2026, torna la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo. Ha preso il via infatti la 61ma edizione di Wildlife Photographer of the Year, che offrirà al pubblico lo spettacolo della natura con 100 scatti premiati ad ottobre 2025 al concorso indetto dal Natural History Museum di Londra. Un viaggio immersivo e coinvolgente tra immagini vive, presentate in cornici retroilluminate a LED per esaltare ogni dettaglio con una nitidezza e una profondità straordinarie.
"The Feast" di Audun Rikardsen © Audun Rikardsen/Wildlife Photographer of the Year
Curata da Roberto Di Leo, Presidente dell’Associazione culturale Radicediunopercento, l’esposizione racconta la potenza e la fragilità della natura in tutta la sua bellezza. Le fotografie accompagnano i visitatori nei comportamenti curiosi degli animali, alle specie a rischio di estinzione, nei dettagli sorprendenti delle piante e ai paesaggi ancora intatti. Focus sugli gli scatti che raccontano come il clima sta cambiando e quanto sia grave la perdita di biodiversità.
ASCOLTA L'INTERVISTA A ROBERTO DI LEO
Vincitore della nuova edizione il fotografo naturalista sudafricano Wim van den Heever che con la sua “Ghost Town Visitor (Visitatore della città fantasma)” evidenzia come la natura selvaggia può riappropriarsi degli spazi costruiti dall’uomo. Uno scatto realizzato con la tecnologia delle fototrappole con la missione di regalare al pubblico una visione inquietante e affascinante di una iena bruna in visita ai resti scheletrici di una città mineraria di diamanti, abbandonata da tempo a Kolmanskop in Namibia.
"Ghost Town Visitor" di Wim van den Heever © Wim van den Heever/Wildlife Photographer of the Year
Wildlife Photographer of the Year vuole lanciare un messaggio forte per ricordare quanto sia fondamentale prendersi cura del pianeta e su questo intento il Frecciarossa di Trenitalia, società del Gruppo FS, è a fianco dell’esposizione come treno ufficiale. Un motivo in più per recarsi a Milano nel massimo rispetto dell’ambiente per iniziare a cambiare il nostro modo di agire per costruire un futuro sostenibile. Chi raggiungerà il capoluogo lombardo con Frecciarossa o Frecciabianca potrà usufruire di sconti sul biglietto di ingresso alla mostra esibendo il titolo di viaggio presso la biglietteria del Museo della Permanente.
Frecciarossa treno ufficiale delle mostre
03 novembre 2025
L’iniziativa in partnership con RFI
31 ottobre 2025
Sconti per la mostra di Dalí, Miró e Picasso
31 ottobre 2025
Sconti per i clienti Trenitalia
24 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025