In apertura Golden Funerary Mask of Amenemope XXI dinastia, Terzo Periodo Intermedio, regno of Amenemope Oro, cartonnage Tombe reali, Tanis Il Cairo, Museo Egizio © Massimo Listri
A partire da oggi fino al 3 maggio 2026 le Scuderie del Quirinale ospiteranno la mostra Tesori dei Faraoni. Un progetto esclusivo che porta nella Capitale una selezione di 130 capolavori dell’arte dell’Antico Egitto, molti dei quali esposti per la prima volta fuori dal loro paese, provenienti dal Museo Egizio del Cairo e dal Museo di Luxor.
Curata da Tarek El Awady, già direttore del Museo Egizio del Cairo, l’esposizione si inserisce nel quadro delle relazioni culturali tra Italia ed Egitto e dialoga con gli obiettivi del Piano Mattei per l’Africa. Il progetto vuole riaffermare la cultura come strumento di dialogo e amicizia, con lo scopo di unire due civiltà legate da sempre dal Mediterraneo e dal fascino della storia comune.
Lid of the inner coffin of Ankhefenmut XXI dinastia, Terzo Periodo Intermedio Legno dipinto Cachette di Bab el-Gasus, Deir el-Bahari, Luxor Il Cairo, Museo Egizio © Massimo Listri
Un viaggio nella civiltà egizia dove il pubblico potrà vivere l’emozione delle opere attraverso le sue forme più alte e più intime (potere, fede e vita quotidiana). Un percorso affascinante che parte con lo splendore dell’oro con il sarcofago dorato della regina Ahhotep II, la Collana delle Mosche d’oro e il collare di Psusennes I. Si prosegue con il volto umano della regalità con le tombe dei nobili e dei funzionari, come quella di Sennefer. Culmine della mostra il mistero della regalità divina dove le statue e i rilievi regalano ai visitatori le espressioni più alte dell’arte faraonica come l’Hatshepsut inginocchiata in atto d’offerta, la diade di Thutmosi III con Amon, la Triade di Micerino fino alla maschera d’oro di Amenemope. A chiudere il viaggio la Mensa Isiaca, concessa dal Museo Egizio di Torino, che riannoda il filo simbolico da Alessandria a Roma, testimoniando l’antico legame spirituale e culturale tra i due mondi.
Una mostra da non perdere e che grazie a Trenitalia, società del Gruppo FS, chi raggiungerà Roma con Frecce, Intercity, Intercity notte e Regionale potrà usufruire di uno sconto sul prezzo del biglietto d’ingresso. Per ottenere le agevolazioni basta esibire il titolo di viaggio alla biglietteria delle Scuderie del Quirinale.
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025
A Firenze una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec
09 ottobre 2025
Presentata la ventesima edizione
19 settembre 2025
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025