In apertura M.C. Escher “Pesci a squame” (1959) © 2025 The M.C. Escher Company
Al MUDEC di Milano, fino all’8 febbraio 2026, sarà in esposizione la mostra M.C. Escher. Tra arte e scienza. Un evento straordinario che torna dopo dieci anni di assenza con un progetto interamente dedicato ad uno degli artisti più affascinanti e riconoscibili del Novecento. La mostra propone al pubblico un nuovo sguardo sul suo percorso artistico rinomato per le sue architetture impossibili, illusioni ottiche, tassellazioni, metamorfosi e per il linguaggio visivo che unisce arte e matematica.
Curata da Claudio Bartocci, Paolo Branca e Claudio Salsi la mostra accompagna il pubblico dentro “quella matematica” fatta non di astratti ragionamenti degli accademici di professione ma di un lungo lavoro, minuzioso e appassionato, basato su un approccio più intuitivo e percettivo. L’esposizione indaga l’influsso dell’arte islamica nella costruzione dell’universo grafico che caratterizza lo stile distintivo dell’artista olandese.
M.C. Escher “Divisione regolare del piano con uccelli e pesci, n. 22” © 2025 The M.C. Escher Company
Il pubblico potrà vivere tutta l’evoluzione di Escher a partire dagli esordi influenzati dall’Art Nouveau, alla scoperta dei paesaggi italiani fino alla piena maturità. Con 90 opere tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie nonché oltre 40 oggetti islamici di confronto (provenienti dal Kunstmuseum Den Haag e da altri musei milanesi tra i quali il MUDEC e il Castello Sforzesco) i visitatori potranno captare una chiave di lettura visuale e immediata dell’evoluzione stilistica dell’artista e dei temi a lui più cari.
Un tuffo nell’arte di Maurits Cornelis Escher che può essere occasione di organizzare un viaggio a Milano perchè Frecciarossa è treno ufficiale della mostra. Chi raggiungerà il capoluogo lombardo con le Frecce di Trenitalia (Gruppo FS) potrà usufruire di uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso. Per lo sconto basta portare il biglietto delle Frecce con destinazione Milano e data di viaggio antecedente di massimo 2 giorni la visita alla mostra.
Frecciarossa treno ufficiale della mostra
19 novembre 2025
Frecciarossa treno ufficiale delle mostre
03 novembre 2025
L’iniziativa in partnership con RFI
31 ottobre 2025
Sconti per la mostra di Dalí, Miró e Picasso
31 ottobre 2025
Sconti per i clienti Trenitalia
24 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025