In apertura Musical Group (1913 ca) di Paul Nash © National Portrait Gallery, London
La mostra Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing life è a Roma fino al 12 febbraio per ripercorrere le orme della nota scrittrice britannica e degli intellettuali suoi contemporanei. Nel 1905 infatti, ogni giovedì sera, un gruppo di giovani donne e uomini inglesi si riuniva nella casa al numero 46 di Gordon Square, nel quartiere di Bloomsbury, a Londra. Lì viveva l’intellettuale Virginia Stephen, che solo dopo il matrimonio con Leonard Woolf assunse il cognome con cui tuttora è conosciuta.
Oggi Palazzo Altemps, una delle sedi del Museo nazionale romano, nel cuore di Roma, ospita una mostra dedicata al fermento culturale che animava quell’appartamento, decisivo per il fiorire di figure di spicco della società, come l’economista che ha posto le basi del welfare state John Maynard Keynes, i pittori Roger Fry e Duncan Grant, la pittrice Vanessa Bell, lo storico Lytton Strachey che ha inventato un nuovo modo di scrivere biografie e la stessa Woolf.
Simon Bussy, Vanessa Bell, Duncan Grant (1922) di Lady Ottoline Morrell © National Portrait Gallery, London
Con un percorso articolato in cinque sezioni, che corrispondono a cinque stanze del palazzo, la rassegna curata da Nadia Fusini e Luca Scarlini è stato realizzata dal Museo nazionale romano e dalla casa editrice Electa in collaborazione con la National Portraits Gallery di Londra. Per dare spazio, a distanza di un secolo, a quei giovani che discutendo insieme di arte e morale, di esperienze lavorative e relazioni romantiche, ricavavano da quel confronto una nuova consapevolezza del mondo e del loro posto nella comunità, nel tentativo di rovesciarne gli antichi modelli vittoriani. “Inventando la vita” in modo più libero ed equo.
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024