In apertura Claire Fontaine - Untitled (anemic moon), stampa digitale su carta (2018). Courtesy Galleria T293 e l’artista
La mostra Libero spazio libero, con ingresso gratuito a Palazzo Paltroni di Bologna fino al 15 aprile, porta i visitatori a scoprire il rapporto tra corpo, libertà e spazio. Il percorso della rassegna, a cura di Fabiola Naldi e organizzata da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, si focalizza sui termini di questa relazione così come è stata intesa da cinque artiste di diverse generazioni e provenienze, tra libere interpretazioni, critica, denuncia e svuotamento degli stereotipi.
ASCOLTA L'INTERVISTA DI FEDERICA GHENO A FABIOLA NALDI
Martha Rosler propone i video Vital Statistics of a Citizen, Simply Obtained (1977) e Secrets From the Street: No Disclosure (1980), che parafrasano il progetto espositivo attraverso le parole dell’autrice, tradotte per la prima volta per il pubblico italiano.
Claudia Losi presenta, invece, un’opera fotografica mai esposta, Dettaglio foto documentarie delle tappe del viaggio della balena Goliath, 1959-1977 (2021) e un intervento site specific nelle sale della Fondazione del Monte. Dal dialogo fra Lucy Orta e Fabiola Naldi è emersa, poi, la necessità di mostrare tre opere della serie Refuge Wear, corredate da un disegno a supporto dell’installazione.
Allestimento della mostra Libero spazio libero ©Alessandro Ruggeri
Claire Fontaine si insinua sulle pareti della mostra tramite interventi linguistici pensati appositamente e tre opere a cui è stata data nuova vita in occasione della rassegna. Infine, la scomparsa di Giulia Niccolai nel 2021 ha impedito di portare a termine la conversazione iniziata sulla collettiva, ma si è deciso di riportare all’attenzione del pubblico alcune preziose opere visive presenti negli archivi del Museion – Museo d’arte contemporanea di Bolzano e una collaborazione con Maurizio Osti del 1972.
Dal 23 al 26 giugno, a Civitacampomarano (CB) uno dei più grandi festival italiani di street art
22 giugno 2022
Al PhMuseum Lab di Bologna fino al 22 luglio le foto dell’artista Sayuri Ichida
20 giugno 2022
Esposte opere di artisti genovesi e stranieri, da Lisetta Carmi a Andy Warhol
17 giugno 2022
L’avanguardista africano ospite alla Fondazione Mudima, per la prima volta in Italia
09 giugno 2022