Nella foto sopra, Afrodite di Capua
La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto», sosteneva Albert Einstein. E se la fantasia può fertilizzare il pensiero scientifico, nel campo delle arti serpeggia da sempre indiscussa. Dario Assisi e Riccardo Maria Cipolla ne hanno profusa parecchia nel loro ultimo progetto, tanto che hanno deciso di far scendere dal piedistallo le statue antiche che da decenni albergano nel Museo archeologico nazionale di Napoli.
Fuga dal museo è la mostra. visitabile fino al 24 febbraio, che i due fotografi hanno ideato al Mann per raccontare con ironia il museo quale spazio della città che alla città si apre fino a invaderla, percorrerla, abitarla. Quaranta fotomontaggi capaci di rappresentare come potrebbe essere la vita quotidiana di dee e guerrieri, matrone e personaggi storici in una Napoli coeva. Nel percorso creativo è possibile scorgere l’Afrodite di Capua intenta a stendere i panni sul balcone in una giornata di sole, incrociare Atlante col mondo sulle spalle che circola in motorino tra le viuzze dei rioni, incontrare un Ercole gigante nella hall della metro o ancora veder sfrecciare in auto un’allegra famiglia marmorea.
Nella foto sopra, Atlante
«Il nostro progetto nasce dalla volontà di dare vita alle statue del Mann, rendendole vere creature che interagiscono con la realtà. Le sculture divengono persone che si aggirano per la città, desiderose di scoprirne i misteri, le bellezze e le paure», raccontano gli autori. Un vero e proprio corto circuito tra ieri e oggi, saltando di secolo in secolo per scoprire la città del Vesuvio nei suoi luoghi più famosi: Castel dell’Ovo, il lungomare, piazza del Plebiscito, la scalinata del Petraio, i vicoli del centro, ma anche le pensiline dei bus e i vagoni della metropolitana. Accompagnati da statuari figuri o bronzei profili, a dimostrare che l’arte non è cosa morta ma sempre stimolo all’oggi.
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024
La Giornata Internazionale dei Musei e l’impegno del Gruppo FS
18 maggio 2024
Fino al 6 ottobre negli spazi del Gallery Hotel Art
23 aprile 2024
Palagonisch, fino all’11 maggio in mostra a Palermo
27 marzo 2024
Progetto nato grazie anche al Gruppo FS
15 marzo 2024
Numerose le iniziative, letture, spettacoli e le “Cene con Alda”
08 marzo 2024
Alla Galleria d’Arte Moderna il sodalizio artistico nato a Firenze negli anni ‘60
26 febbraio 2024
A Trieste la mostra sul pittore olandese
20 febbraio 2024
La nuova mostra a Palazzo Madama fino al 10 giugno
19 febbraio 2024
Dal 16 febbraio al 28 aprile al Museo di Roma in Trastevere
16 febbraio 2024
Dal 14 febbraio una retrospettiva celebra il lavoro dei fotoreporter ma anche la relazione che li ha uniti
14 febbraio 2024
Fino al 7 aprile a Palazzo Montani Leoni di Terni
12 febbraio 2024