In apertura, Portrait of Joseph-Michel Ginoux di Vincent van Gogh
Courtesy Kröller Müller Museum
Dal 22 febbraio fino al 30 giugno, a Trieste la mostra Van Gogh. Capolavori dal Kröller Müller Museum rende omaggio al pittore olandese. Un animo estremamente sensibile e una vita inquieta sono forse ciò che ha reso Vincent van Gogh un artista in grado di parlare al cuore di uomini e donne di generazioni differenti, attraversando epoche, luoghi e comunità.
Il Museo Revoltella di Trieste, dimora storica progettata nell’Ottocento dall'accademico berlinese Friedrich Hitzig e ristrutturata e completata un secolo più tardi dall’architetto veneziano Carlo Scarpa, ospita fino all’inizio dell’estate la mostra curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti dedicata al tormentato artista post-impressionista.
Nelle sale del museo sono esposti oltre 50 capolavori di Van Gogh, affiancati da apparati didattici e video. Molte delle opere sono state concesse in prestito dal Kröller Müller Museum di Otterlo, nei Paesi Bassi, che vanta una delle collezioni dell’artista più ricche al mondo. Rispetto all’edizione dello scorso anno a Roma, questa rassegna presenta anche due prestiti speciali: i ritratti di Monsieur e Madame Ginoux, la coppia di proprietari del caffè di Arles frequentato da Van Gogh. Mentre uno proviene dal Kröller Müller Museum, l’altro arriva dalla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma. Così, a distanza di 134 anni, per qualche mese, i due coniugi potranno essere di nuovo l’uno al fianco dell’altra.
Articolo tratto da La Freccia febbraio 2024
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024