Alexander Yegorov dalla serie Welcome to yesterday © Ufficio stampa Yeast Photo Festival
Al via la terza edizione di Yeast Photo Festival – From Planet to Planet, a Matino e nel Salento dal 19 settembre al 3 novembre. A presentare l’evento ai microfoni di FSNews Radio i co-direttori del festival Veronica Nicolardi e Flavio&Frank, che hanno raccontato quello che il pubblico troverà e, soprattutto, il perché.
ASCOLTA L'INTERVISTA A VERONICA NICOLARDI E FRANK
Una nuova edizione dove il cibo è al centro della mostra nella quale i fotografi puntano l’obiettivo su sistemi di produzioni, filiere, consumi, abitudini, che stanno alterando sempre di più il difficile rapporto tra uomo e ambiente. Un’occasione per capire, attraverso 15 progetti diversi di cui alcuni per la prima volta in mostra in Italia, che spesso non abbiamo consapevolezza di quello che mangiamo.
La Direttrice artistica Edda Fahrenhorst sull’evento: «Ci concentriamo più che mai sulla questione che riguarda l'impatto delle abitudini alimentari individuali sul nostro pianeta, e non solo, anche su come il consumo di cibo degli esseri umani abbia un effetto in ambito sociale e, non ultimo, sulla crescente catastrofe climatica. In quindici lavori provenienti da molti Paesi del mondo saranno presentati diversi aspetti della questione per stimolare la riflessione e la discussione».
Francesco Verri © Ufficio stampa Yeast Photo Festival
Un viaggio che va dalla suggestiva location di Palazzo Marchesale del Tufo all’Ex Oleificio Barone, solo per citarne alcuni, intenso e ricco di riflessioni. Ad esempio dietro un frutto trendy come l’avocado sono ancorate storie legate a criminalità organizzata o allo sfruttamento delle risorse idriche, un business alimentato anche dall’ampio uso di agrofarmaci con le loro conseguenze sulla salute pubblica. Altro esempio importante è sull’uso della carne, che consumiamo e che spesso viene importata dal Brasile, e sull’impatto che ha verso l’ambiente e che costringe a sperimentare nuove colture tropicali in Sicilia.
Un mondo fatto di reportage, documentari, sperimentazioni e contaminazioni visive e storie di resistenza volte a favorire uno sguardo verso il consumo consapevole del cibo. Perché quello che ogni giorno abbiamo nei nostri piatti produce enormi conseguenze a livello climatico, culturale, economico e sociale.
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025
A Firenze una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec
09 ottobre 2025
Presentata la ventesima edizione
19 settembre 2025
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025