<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

C’era anche il Gruppo FS al World Tourism Event, il salone internazionale del turismo, a cui ha preso parte il Presidente Tommaso Tanzilli intervenendo al panel Giubileo, itinerari e siti patrimonio mondiale


«Il Giubileo rappresenta un’opportunità per promuovere il turismo lento - ha sottolineato Tanzilli - sempre più richiesto per l’attenzione alla sostenibilità e alla qualità. Abbiamo ampliato gli itinerari culturali raggiungibili in treno, facilitando l’accesso a siti UNESCO e offrendo nuove possibilità di scoperta ai viaggiatori. L’obiettivo è migliorare la qualità del viaggio e generare benefici concreti per economie e occupazione locali».


Il Gruppo FS, attraverso la sua società FS Treni Turistici Italiani, offre una serie di collegamenti che mirano a valorizzare il ricco patrimonio culturale e paesaggistico dell'Italia. Questi treni sono stati progettati per offrire esperienze di viaggio uniche, legate agli itinerari culturali, religiosi e alla riscoperta dei siti del patrimonio mondiale UNESCO.

 

Tra gli itinerari proposti nel periodo settembre-dicembre, spiccano alcune destinazioni di particolare interesse. L'Espresso Val d'Orcia, ad esempio, parte ogni sabato e domenica da Roma verso Siena, offrendo ai viaggiatori un'esperienza immersiva tra le colline riconosciute dall'UNESCO. Durante il viaggio, è possibile degustare eccellenze locali come olio EVO, pecorino, salumi e vini rossi. Un'altra affascinante proposta è l'Espresso Assisi, che parte ogni domenica da Roma Termini con destinazione Arezzo, passando per Assisi. Questo itinerario permette di scoprire le bellezze dell'Umbria, con fermate a Terni, Spoleto, Foligno, Spello, Assisi e Arezzo. Infine, l'Espresso Langhe Monferrato offre un viaggio notturno da Roma ad Alba, conducendo i passeggeri direttamente nel cuore del Festival del Tartufo. Durante questo viaggio, i partecipanti hanno l'opportunità di assaporare le eccellenze enogastronomiche del territorio.

 

Inoltre, FS Treni Turistici Italiani, in collaborazione con UNITALSI, offre servizi di viaggi per pellegrinaggi, cammini o itinerari storico-religiosi, realizzati su richiesta. Questi servizi mirano a valorizzare e rendere accessibile il patrimonio di arte e fede presente in tutta Italia.

Si è discusso di turismo di qualità, sostenibile e lento anche a Lo stato del turismo in Italia, evento del Gruppo Editoriale GEDI, a cui ha preso parte il Presidente di FS TTI Alessandro Vannini Scatoli intervenendo al panel La mobilità a 360 gradi.

 

«FS Treni Turistici Italiani, società del Gruppo FS, è nata con una missione chiara: riportare il viaggio al centro dell’esperienza turistica, con un modello di offerta che integra mobilità e turismo lento e sostenibile » ha detto il Presidente Vannini Scatoli. In appena un anno di attività, TTI ha fatto circolare oltre seicento treni e fatto viaggiare più di quarantamila persone su treni storici, turistici e charter, con convogli come l’ETR 250 “Arlecchino”, le Gran Confort TEE e il Settebello, un modo per riportare in viaggio il design e l’industria italiana. 

Accanto all’offerta turistica, FS TTI sottolinea la «responsabilità di valorizzare il patrimonio e raccontare i territori ad un’altra velocità».  La proposta è quella di un turismo di qualità, sostenibile e lento, che restituisce al viaggio il piacere di un turismo slow. Attraverso la riqualificazione dei convogli dismessi del parco di Trenitalia, TTI promuove un turismo sostenibile che riduce l’impatto ambientale, favorendo la de-carbonizzazione e la destagionalizzazione dei flussi, distribuendo i viaggi lungo l’anno e nei territori meno battuti, trasformando il viaggio in un’esperienza a basse emissioni e ad alto valore per le comunità locali.

 

Inoltre, FS TTI con il progetto Binari senza Tempo guarda a circa seicento chilometri di linee storiche tutelate, tracciati secondari per il trasporto ordinario, ma importanti per raccontare l’Italia. 

L’obiettivo è puntare ad un turismo di qualità e a basso impatto, che invita a scoprire le ricchezze del territorio italiano e a vivere il viaggio stesso come parte integrante della vacanza. In questo modo, il  Gruppo FS si conferma un'eccellenza nazionale, capace di guardare al futuro con una visione innovativa sui treni turistici, preservando al contempo un ricco patrimonio di convogli storici e moderni.