È partito da Milano il primo appuntamento di FS per la scuola, il nuovo progetto che porterà studentesse e studenti da tutta Italia a conoscere da vicino le professioni, i valori e le competenze che animano ogni giorno la mobilità del Paese.
La tappa inaugurale si è svolta al Posto Centrale Movimento di Milano Greco di Rete Ferroviaria Italiana, dove cinquanta ragazze e ragazzi delle classi quinte degli istituti tecnici IIS Maxwell e IIS Spinelli di Sesto San Giovanni hanno vissuto una giornata immersiva tra formazione, orientamento e scoperta dei mestieri ferroviari.
L’iniziativa, promossa nell’ambito del protocollo d’intesa tra FS, Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rientra tra le attività di Formazione Scuola-Lavoro con cui il Gruppo FS si impegna ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro e a diffondere la cultura tecnico-industriale italiana.
Dopo i saluti istituzionali e l’intervento del Gianluca Lombardo del MIM, la mattinata è proseguita con i contributi di colleghe e colleghi di Risorse Umane e della DOIT di Milano, che hanno approfondito i temi della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro, evidenziando come innovazione, competenze tecniche e responsabilità ambientale siano oggi leve fondamentali per costruire la mobilità del futuro.
La giornata si è conclusa con la visita alla sala operativa di Milano Greco, cuore del controllo della circolazione ferroviaria, dove gli studenti hanno potuto conoscere da vicino le attività e i ruoli che garantiscono ogni giorno sicurezza ed efficienza alla rete. Questo primo incontro segna l’inizio di un percorso che coinvolgerà altre scuole e territori italiani con l’obiettivo di condividere l’eccellenza e l’esperienza del Gruppo con le nuove generazioni direttamente nei luoghi in cui i mestieri del Gruppo prendono forma.
Un modo nuovo e partecipativo per avvicinare i giovani al mondo del lavoro, raccontare la nostra cultura d’impresa e valorizzare l’impegno delle nostre persone. Con FS per la scuola, il Gruppo rinnova il proprio impegno nel promuovere la cultura tecnico-scientifica e nell’investire sulle nuove generazioni, confermandosi player della mobilità integrata e sostenibile e punto di riferimento per la formazione e l’orientamento dei talenti di domani.
Il terzo appuntamento con gli showcase musicali di Trenitalia
07 novembre 2025