<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

In apertura grafica treno + aereo © Adobe

Durante l’evento per il suo 25° anniversario tenutosi a Parigi SkyTeam, l’alleanza globale che riunisce 18 compagnie aeree, ha ribadito l’importanza del Memorandum of Understanding (MOU) rinnovato con Trenitalia (Gruppo FS) ad ottobre 2025 presso il FRECCIALounge di Milano Centrale e nel quale si sono condivisi i futuri step per il progetto intermodale. Una partnership aero-ferroviaria che punta sull’innovazione tecnologica per semplificare ed arricchire l’esperienza di viaggio.

 

Nel corso dell’evento è stato sottolineato come Air Europe (membro di SkyTeam) e Trenitalia abbiano completato con successo nel quarto trimestre del 2025 il proof-of-concept (POC) relativo a distribuzione, pagamenti e programmi fedeltà. Per il POC ora è prevista la fase operativa, con una soluzione rivolta ai clienti per il 2026. Un modus operandi per il quale SkyTeam sta valutando di coinvolgere, tra i membri, più compagnie aeree.

Aereo e binari

Binari e aereo in volo © Adobe

Inoltre Trenitalia conferma il suo impegno nell’offrire un’esperienza di viaggio intermodale, fluida e digitale. La società del Gruppo FS ha sviluppato con Egyptair un biglietto integrato in grado di unire rotte aeree e tratte ferroviarie tra Italia ed Egitto. Un accordo, valido fino al 30 giugno 2026, che si dedica esclusivamente ad arrivi e partenze di voli internazionali Egyptair dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino. I viaggiatori potranno usufruire di un biglietto combinato, disponibile solo per determinate tariffe e classi di prenotazione, che riceveranno via mail. Il check-in del treno dovrà poi essere effettuato direttamente da un link dedicato.

 

Trenitalia, sul fronte dello sviluppo dell’ecosistema intermodalità-sostenibilità, ad oggi ha attivi collegamenti con 26 aeroporti italiani e oltre 130 destinazioni nazionali grazie ai 270 collegamenti giornalieri di Frecciarossa, presente anche in Spagna e Francia.