<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

In un momento cruciale per il trasporto ferroviario e delle merci, il settore sta affrontando una serie di sfide e opportunità significative. Attualmente, sono in corso piani che trasformeranno il trasporto ferroviario e l'intermodalità, rendendo la logistica sempre più competitiva.

 

«In questa fase siamo tutti impegnati a pianificare una serie di azioni strutturali e investimenti che porteranno il trasporto ferroviario delle merci a vivere un momento decisivo per lo sviluppo dell'intermodalità e per una logistica che dia competitività alle imprese e al nostro Paese» ha dichiarato l’AD di FS Logistix Sabrina De Filippis, in occasione della 17esima edizione di MercinTreno, il forum per il trasporto ferroviario delle merci.  

De Filippis ha sottolineato che sono previsti grandi progetti infrastrutturali, investimenti nei terminal — snodi fondamentali per il trasporto ferroviario e l’intermodalità — oltre a progressi nella digitalizzazione e nell’innovazione tecnologica. Secondo l’AD, la fase cruciale di questa trasformazione è prevista tra il 2027 e il 2028; tuttavia, attualmente le imprese ferroviarie merci, sia all’interno dei terminal che nelle attività di movimentazione, stanno attraversando notevoli difficoltà. I cantieri necessari per garantire il futuro stanno infatti causando problemi come la soppressione dei treni, mettendo a dura prova la sostenibilità economica del settore. È quindi fondamentale ricevere sostegno attraverso interventi concreti ed efficaci.

 

All’edizione 2025 di MercinTreno, sono intervenuti anche Silvio Damagini e Andrea De Bernardi, rispettivamente AD di Mercitalia Rail e Mercitalia Intermodal, che hanno sottolineato come la certezza normativa e una pianificazione accurata rappresentino requisiti essenziali per gestire in modo efficace la complessità attuale del settore delle merci. Il trasporto combinato costituisce una soluzione vantaggiosa e sostenibile: favorisce l’efficienza sotto il profilo energetico e ambientale, riducendo contestualmente l’impatto sulle infrastrutture e sulla qualità della vita dei cittadini.