La fine dello stato di emergenza disposto in seguito alla pandemia porta con sé alcune novità anche per il trasporto ferroviario con limitazioni e regole che progressivamente, secondo la road map fissata dal Governo, saranno eliminate. Le nuove disposizioni, in vigore da oggi, venerdì 1 aprile, e sino a fine mese, rientrano nella politica di allentamento delle misure legate al virus Covid-19, così da tornare, con la dovuta cautela e per alcuni aspetti, alla normalità del periodo precedente all’emergenza sanitaria.
Tra le conferme, quella più importante è l’obbligo della mascherina FFP2 su tutte le tipologie di treno e di mezzi di trasporto, anche nell'ottica del ritorno alla piena capienza a bordo. Le modifiche riguardano il green pass: secondo le disposizioni e le linee guida pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, a bordo di Frecce, Intercity, Intercity Notte, Eurocity, Euronight e Freccialink è obbligatorio essere in possesso del green pass base, ovvero il certificato verde da vaccinazione, guarigione da Covid-19 o tampone. In quest’ultimo caso, le persone avranno diritto al green pass dopo essere risultati negativi a un test molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti.
Infine, secondo le nuove misure, è possibile utilizzare i servizi di ristorazione/assistenza a bordo treno per i viaggi a media lunga percorrenza con modalità semplificate che prevedano misure organizzative al fine di evitare assembramenti di passeggeri nei vagoni attraversati per recarsi alla carrozza bar.
Da questa estate in servizio sullo Stretto di Messina
29 aprile 2025
Design lineare e funzionale
15 aprile 2025