C’era anche il Gruppo FS a Roma per il Forum Imprenditoriale Italia-Algeria, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Istituto del Commercio Estero (ICE) e l’Ambasciata d’Italia ad Algeri.
Il Forum si è aperto con gli interventi istituzionali dei Ministri degli Esteri dei due Paesi, Antonio Tajani e Ahmed Attaf, alla presenza di oltre 250 imprese italiane e 140 algerine. A rappresentare il Gruppo FS, Irene Gionfriddo, Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità di Italferr, e Ugo Dibennardo, Responsabile New Markets per FS Italiane e Chief Strategy and Planning Management per Italferr.
Nel corso del panel incentrato su infrastrutture e trasporti, Irene Gionfriddo ha ricordato le attività della società di ingegneria del Gruppo FS in Algeria.
Tra il 2008 e il 2019, Italferr ha fornito assistenza tecnica ad ANESRIF (Agence nationale d’études et de suivi de la réalisation des investissements ferroviaires), occupandosi della gestione contrattuale e della progettazione, nonché dell'organizzazione di sessioni formative dedicate al personale algerino. Inoltre, per conto dell’agenzia, sono stati sviluppati studi di fattibilità relativi all’elettrificazione ferroviaria e ai collegamenti ad Alta Velocità.
La società ha collaborato con SNTF (Société nationale des transports ferroviaires) alla riforma del settore ferroviario nazionale e ha partecipato alla progettazione di un tratto autostradale della IV Rocade di Algeri.
Tra il 2017 e il 2018, Italferr ha guidato un consorzio algerino nello studio di fattibilità per la riqualificazione di oltre 200 km della linea ferroviaria Trans-Magrebina Casablanca-Algeri-Tunisi, su incarico dell’Unione del Maghreb Arabo.
Firmato un protocollo d'intesa triennale
18 luglio 2025
Visita anche all' OMC ETR di Vicenza
16 luglio 2025