<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

C’era anche il Gruppo FS a Lipsia in occasione dell’International Transport Forum 2025 (ITF), evento globale sulla politica dei trasporti, che promuove una comprensione più approfondita del ruolo della mobilità nella crescita economica, nella sostenibilità ambientale e nell'inclusione sociale, aumentando la visibilità pubblica delle politiche di settore. Transport Resilience to Global Shocks è stato il tema di questa nuova edizione che ha visto la partecipazione di oltre 1200 delegati da tutto il mondo, tra cui i ministri dei 69 Paesi membri dell'ITF, dirigenti di organizzazioni internazionali, parlamentari e leader del mondo industriale e accademico.

FS Italiane è membro del Corporate Partnership Board (CPB) di ITF e il suo centro studi, FS Research Centre, oltre a rappresentare il Gruppo nel CPB è presente anche nel Transport Research Committee e nello Statistics Group dell’International Transport Forum. La delegazione di FS ha partecipato a diversi incontri bilaterali, tra questi, quelli con i delegati di Algeria, Bahrein, Cile e Norvegia, oltre che a quelli con i rappresentanti di World Bank, Asia Development Bank e Inter-American Development Bank. Nel corso dei diversi incontri, sono stati presentati i progetti innovativi di ricerca portati avanti dal Gruppo FS nell’ambito del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), che hanno riscosso un notevole interesse da parte delle delegazioni e organizzazioni internazionali.

Nel corso dell'ITF 2025 è intervenuto anche Mario Tartagliahead of FS Research Centre, che ha partecipato a due sedute plenarie: una dedicate alla resilienza della forza lavoro e alla gestione delle emergenze, l’altra incentrata sulla promozione della parità di genere nel settore dei trasporti. Nel corso dei suoi interventi ha evidenziato come la tecnologia e l’innovazione giochino un ruolo fondamentale per incentivare la resilienza dei lavoratori, oltre a sottolineare come un cambio culturale a favore delle diversità sia fondamentale per le nuove sfide che attendono il settore dei trasporti.