Un’esercitazione di emergenza sulla linea Parma-La Spezia per testare gli interventi nelle aree e lungo i collegamenti ferroviari. Lo scenario ha previsto, nella notte fra venerdì 25 e sabato 26 febbraio, l’avvistamento da parte del macchinista di un treno di una persona con disagio psichico all’interno della galleria “Serena” (MS) tra Aulla Lunigiana e S. Stefano Magra. Immediata la segnalazione alla Sala Operativa RFI di Pisa per attivare le procedure di emergenza e le necessarie azioni da parte dei Vigili del Fuoco, intervenuti con mezzo bimodale strada/rotaia sulla linea ferroviaria dalla piazzola di emergenza all’imbocco della galleria.

Esercitazione emergenza galleria ferroviaria

La simulazione della Protezione Civile ha previsto il coinvolgimento di Ferrovie dello Stato e del Comando dei Vigili del Fuoco di Massa Carrara, per un’attività che rientra nel “Piano delle esercitazioni di Protezione Civile del Gruppo FS”, svolta senza interferire sulla circolazione e nel rispetto dei protocolli previsti per il contrasto all’emergenza sanitaria Covid-19. In particolare, nel corso dell’esercitazione sono state verificate le procedure per un rapido arrivo dei soccorsi, l’uso del mezzo bimodale fornito da Rete Ferroviaria Italiana ai Vigili del Fuoco di Massa Carrara e i tempi di attivazione delle squadre di primo intervento.

Sono state inoltre testate le dotazioni di sicurezza (impianti di illuminazione, antincendio, radiopropagazione dei segnali della telefonia cellulare) di cui la galleria è fornita, insieme alle modalità di comunicazione tra il personale sul campo e le Sale Operative di Vigili del Fuoco e RFI.