C’è un evento sportivo dove gli organizzatori invitano i partecipanti a raggiungere il luogo di partenza utilizzando mezzi di trasporto ecosostenibili. È la mezza maratona Alpe di Siusi, in Alto Adige, che si corre domenica 7 luglio immersa in uno dei paesaggi più bello al mondo. Con i suoi 56 km² a un'altitudine che va dai 1.600 fino a sfiorare i 3000 metri delle cime più alte, l’Alpe di Siusi è l’altipiano più esteso d’Europa. Il luogo di partenza della gara si può raggiungere, arrivando a Bolzano in treno e da qui proseguire con l’autobus fino a Compaccio oppure prendere l’autobus fino a Siusi allo Sciliar e poi raggiungere l’Alpe tramite la cabinovia.
I 21,1 chilometri della mezza maratona, caratterizzati da 600 metri di dislivello complessivo, partono da Compaccio a 1850 metri di altezza. I primi 3 chilometri del percorso sono asfaltati, il resto della corsa prosegue su sentieri sterrati e strade forestali. Dal via, i partecipanti provenienti da tutto il mondo, si dirigono verso Mont Seuc, poi cambiano direzione e all’altezza dell’Hotel Ritsch vanno verso sud-est. Raggiunta la Baita Almrosenhütte, proseguono verso l’Hotel Goldknopf, dove raggiungono il punto più elevato del percorso, a circa 2050 metri sul livello del mare. Qui si attraversano prati in fiore, con lo sguardo sempre rivolto verso le maestose montagne della zona. In seguito, le podiste e i podisti passano davanti all’Alpenhotel Panorama e corrono per alcuni chilometri verso lo Sciliar, per poi fare ritorno verso il traguardo a Compaccio. L’attenzione alla sostenibilità continua anche al termine della gara. La medaglia per chi taglia il traguardo è infatti realizzata in legno con un cordino di spago, senza usare elementi in plastica o metallo.
I sentieri dove si corre la mezza maratona sono comunque percorribili senza limiti di percorso o di tempo in totale tranquillità, durante tutta l’estate. Dagli appassionati di trekking, famiglie e chiunque voglia fare una semplice passeggiata. Tutti potranno godersi questo territorio circondato dalle cime dolomitiche Patrimonio Mondiale UNESCO, come il Sassolungo, Sassopiatto e lo Sciliar, emblema dell’Alto Adige, o la cima Pez con i suoi 2.563 metri. Immersi in una flora contraddistinta da circa 790 specie diverse.
Durante o alla fine di un’escursione fare una sosta in una delle baite rustiche o gourmet sull’Alpe di Siusi sarà l’occasione per recuperare le energie e provare i piatti tradizionali altoatesini preparati con prodotti del territorio.
Prendono il via le Quilter Nations Series 2025
10 ottobre 2025
Dal 27 al 28 settembre all'Unipol Forum di Milano
16 settembre 2025
Prossima tappa del circuito il 20 settembre a Cattolica
08 settembre 2025
Con il Regionale alla scoperta degli sport estremi
23 maggio 2025
Durante l'undicesima tappa Viareggio – Castelnovo ne' Monti
22 maggio 2025
La finale allo Stadio Sinigaglia di Como
19 maggio 2025
La rete decisiva di Dan Ndoye
15 maggio 2025
La finale Milan-Bologna all’Olimpico il 14 maggio
13 maggio 2025