In apertura Carolina Sala e Rocco Fasano in una scena del film Noi anni luce, in anteprima al Giffoni film festival
A Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 20 al 29 luglio torna come ogni anno il Giffoni film festival, la kermesse internazionale dedicata al cinema che si rivolge a giovani e giovanissimi. Anche quest'anno, tra i partner della manifestazione è presente Anas, che ha scelto di sensibilizzare un pubblico più giovane sul tema della sicurezza stradale con la campagna Guida e Basta.
Opere dal Belgio e dalla Grecia, dal Bangladesh e dalla Norvegia, dal Marocco, dall’Ucraina e da molti altri Paesi partecipano alla 53esima edizione del festival cinematografico. In concorso lungometraggi, cortometraggi e documentari per bambini e ragazzi visti e votati da una giuria composta da seimila membri italiani e internazionali, chiamati a decretare i vincitori dei Gryphon Award.
Organizzati in otto sezioni, organizzate per argomenti e fasce d’età, i film affrontano tematiche attuali come guerra e cambiamento climatico, diseguaglianze e bullismo. Ma si parla anche di amore, amicizia e avventura, con attenzione alla costruzione della propria identità. Per i più piccoli, è atteso fuori concorso il lungometraggio animato The Websters Movie, di Katarína Kerekesova, sulle avventure di una famiglia di ragni e l’amicizia tra la giovane Lili e una ragazza umana. Mentre gli adolescenti tra i 13 e i 15 anni potranno viaggiare con Lena in cerca del mostro marino che ha ucciso suo padre nella toccante opera prima di Domien Huyghe, Sea Sparkle.
Particolarmente atteso è il teen drama Noi anni luce, diretto da Tiziano Russo, presentato in anteprima al festival il 23 luglio. In sala, oltre al regista, è prevista la presenza dei protagonisti Carolina Sala, Rocco Fasano e Laila Al Habash. Tra gli ospiti che presenzieranno al festival ci saranno il giovane attore britannico Asa Butterfield il 26 luglio, il poeta e scrittore Erri De Luca giovedì 20, il cantante Sangiovanni e l’attrice Ludovica Martino sabato 22, il regista Sydney Sibilia domenica 23, e l’attore inglese Matt Smith, noto in Italia per aver prestato il volto alla celebre serie Doctor Who.
CON TRENITALIA AL GIFFONI FILM FESTIVAL
Dal 20 al 29 luglio 2023 Trenitalia ti accompagna al Giffoni Film Festival.
I possessori della Carta Giovani Nazionale, grazie all’offerta “Speciale Eventi” potranno raggiungere Salerno e rientrare a casa con le Frecce, gli Intercity e gli Intercity Notte con sconti fino all’80% rispetto al biglietto Base.
Per usufruire dello sconto, basta utilizzare in fase di acquisto il codice “GIFFONI2023”.
Il numero dei posti per ogni livello di riduzione è limitato e variabile, a seconda dei giorni della settimana, dei treni e della classe. Sono esclusi i treni Regionali, il livello di servizio Executive, il servizio Salottino e le vetture Excelsior. Lo sconto può essere applicato anche sui viaggi di sola andata o solo ritorno per/da Salerno.
Inoltre, è necessario esibire in fase di acquisto (esclusivamente presso i canali presidiati) e a bordo treno, in fase di controlleria, la credenziale dell’evento, scaricabile dal sito www.giffonifilmfestival.it, e la Carta Giovani Nazionale.
L'offerta è acquistabile tramite l’App o il sito di Trenitalia, presso le biglietterie e le agenzie di viaggio abilitate.
Maggiori informazioni su trenitalia.com
A Roma in questi giorni anche un’installazione del Gruppo FS
16 ottobre 2025
Il 22 ottobre il documentario del Gruppo FS “Andata e Ritorno”
15 ottobre 2025
Dal 9 ottobre l'ultimo capitolo della trilogia del franchise sci-fi
08 ottobre 2025
Il Gruppo FS conferma impegno contro violenza e discriminazione
22 settembre 2025
La rivisitazione del classico del 1989
27 agosto 2025
Frecciarossa treno ufficiale dei concerti di Caserta e Milano
06 agosto 2025
Il cinecomic apre alla fase sei del Marvel Cinematic Universe
23 luglio 2025