In apertura un estratto della locandina dello spettacolo
Dario Ballantini, ospite ai microfoni di FSNews Radio, torna in scena con il suo spettacolo teatrale Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta. Un omaggio, all’amico e grande cantautore Lucio Dalla, che lo storico volto nonché mitico imitatore della trasmissione televisiva Striscia la Notizia porterà in scena il 24 gennaio al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, il 26 gennaio al Teatro Celebrazioni di Bologna e il 9 febbraio al Teatro Puccini di Firenze con la regia di Massimo Licinio.
Lo show scritto e cantato dallo stesso Ballantini è un racconto di vita vera dell’attore che fin da giovanissimo nutre una forte ammirazione per il celebre cantautore emiliano tanto da essere scelto come soggetto di mille ritratti e di altrettante rappresentazioni da trasformista. Quest’anno, inoltre, lo spettacolo avrà un significato ancora più intenso in quanto ricorre il decimo anniversario della sua scomparsa.
ASCOLTA L'INTERVISTA A DARIO BALLANTINI
Lucio Dalla e Dario Ballantini
Dario Ballantini a proposito dello spettacolo: «Sono stato innamorato della musica di Lucio Dalla da sempre. Al liceo sui miei diari c’erano le sue foto, le parole delle canzoni, i miei disegni che erano ritratti. Lucio li ha anche visti questi appunti scolastici e si è meravigliato. Questo progetto è un omaggio a un cantautore che ha dato tanto a tutti: spero che dovunque sia ne sia felice».
La locandina dello spettacolo Da Balla a Dalla. Storia di un'imitazione vissuta
Un viaggio nel quale uno dei più bravi imitatori di sempre racconterà in maniera minuziosa tutti i passaggi della carriera di Dalla attraverso la reinterpretazione, cantando con una voce assolutamente fedele all’originale, di una parte della sua immensa produzione artistica grazie all’aiuto di diversi musicisti diretti da Francesco Benotti. Ad accompagnare Dario Ballantini anche la figlia Ilaria, che con un piccolo cameo omaggerà il grande cantautore.
Dario Ballantini
Per Dario Ballantini è una sorta di prova di affetto per uno dei suoi miti che alla Triennale Bovisa di Milano si rese conto dell’amore artistico nei suoi confronti dello stesso Ballantini. In quell’occasione Dalla cantò per un’ora mentre l’attore dipingeva, da qui l’incredibile trasformazione di Dario in Lucio è divenuto poi il dipinto presente alla mostra itinerante Lucio Dalla. Anche se il tempo passa, attualmente al Museo dell’Ara Pacis di Roma.
Dal 2 al 12 febbraio la magia va in scena al Teatro Brancaccio
30 gennaio 2023
A Monopoli e nel Barese torna Sudestival, la rassegna cinematografica che accompagna la Puglia verso la primavera
26 gennaio 2023
Tananai torna a Sanremo dopo un anno di successi
19 gennaio 2023
Ariete per la prima volta in gara al Festival di Sanremo
19 gennaio 2023
Diretto da Federico Moccia dal 2 al 5 febbraio al Teatro Marconi di Roma
19 gennaio 2023
Amadeus per il quarto anno è al timone del Festival di Sanremo
17 gennaio 2023
Abbiamo sentito in anteprima le canzoni in gara
16 gennaio 2023