In apertura il Padiglione Locomotive a Vapore © Fondazione FS Italiane
Dal 6 giugno al 5 ottobre, per dieci serate-evento, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa farà da cornice alla rassegna musicale “Salotto a Mare”. Un festival, curato da Studio Lab 48 e diretto da Rosanna Iannacone, che accompagnerà l’estate partenopea all’insegna della musica, della cultura e della storia. Le spettacolari terrazze del museo, gestito da Fondazione FS Italiane, verranno trasformate in un esclusivo club proprio a ridosso del mare, offrendo al pubblico un mix avvolgente di musica dal vivo e la possibilità di condividere la bellezza del panorama e del museo.
Tanti gli artisti in programma. L'apertura sarà affidata proprio alla direttrice artistica (in scena anche i giorni 11 e 18 luglio) con la sua set-list "Stazioni Radio", un appassionante viaggio attraverso le sonorità che hanno segnato la sua carriera e la storia della radio. Il 13 giugno sarà la volta del Quartetto Alba (in scena anche il 14 settembre) che delizierà il palato musicale del pubblico con sonorità che vanno dalla musica classica alla canzone d’autore. A chiudere il mese la cantattrice Patrizia Spinosi, in scena il 26 giugno, con una performance che sarà un sentito omaggio al maestro Roberto De Simone.
La locandina della rassegna
A completare gli eventi in programma la Sara Montesano Band, il 5 luglio e il 5 settembre, dove l’interprete della nuova canzone napoletana racconterà con ritmi e tradizione partenopea una Napoli che sa rinnovarsi mantenendo la sua autenticità. Il 21 settembre invece sarà in scena Thayla Orefice, sensibile interprete della canzone napoletana, che renderà omaggio alla straordinaria cantante Angela Luce. A chiudere la rassegna il 5 ottobre The Kalìka Voice, un progetto vocale a cappella femminile che si distingue per i riarrangiamenti originali di brani che mescolano sonorità partenopee, siciliane, fado portoghese e canzoni messicane degli anni '40.
Un’estate dove si potranno respirare storia, cultura e musica in un luogo affascinante e unico nel panorama nazionale. Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa si conferma come una location mozzafiato per ospitare eventi in grado di portare appassionati e non in un viaggio emozionante, perché proprio in questo luogo è nata la storia delle ferrovie italiane e racconta allo stesso tempo la storia del nostro Paese.
Prossimo concerto a Brignole il 30 ottobre
28 ottobre 2025
Il backstage del film del Gruppo FS
27 ottobre 2025
Prodotto da Gruppo Creativo Multimedia
22 ottobre 2025
Frecciarossa treno ufficiale della tappa italiana
22 ottobre 2025
Frecciarossa treno ufficiale dello spettacolo
22 ottobre 2025
A Roma in questi giorni anche un’installazione del Gruppo FS
16 ottobre 2025
Il 22 ottobre il documentario del Gruppo FS “Andata e Ritorno”
15 ottobre 2025
Dal 9 ottobre l'ultimo capitolo della trilogia del franchise sci-fi
08 ottobre 2025