In apertura: Amleto. Una questione personale ©Alvise Crovato
Il Cross Festival, la rassegna internazionale di arti performative sul lago Maggiore, organizzato da LIS Lab Performing Arts con la direzione artistica di Antonella Cirigliano, quest’anno festeggia spegnendo 10 candeline. Per l’occasione si sdoppia nelle date e nei centri ospitanti: dopo Verbania dall’8 al 12 giugno, ci si sposta sul lago d’Orta, tra Ameno e Orta San Giulio (NO), dal 17 giugno al 2 luglio.
L’edizione 2022 vanta numeri invidiabili: 21 performance di oltre 70 artisti nazionali e internazionali, in dieci location, tra cui due laghi e altrettante province. Il cartellone prevede tre workshop, due escursioni nella natura e due residenze, oltre alla presenza di due botanici professionisti e tre coach del benessere. Senza dimenticare la musica, con un dj set pronto a far ballare tutti.
MUSICA E FILOSOFIA PER MADRE TERRA
Gli spettacoli prendono il via nel segno della sostenibilità ambientale ed economica, da cui nasce il nuovo payoff di Cross Festival, Be the change, un invito a rappresentare in prima persona il cambiamento. L’animo green della kermesse viene evidenziato già dal primo grande evento in programma: il 10 giugno al teatro Il Maggiore di Verbania va in scena lo spettacolo Botanica, un connubio di musica e scienza, dedicato a madre Terra. Sul palco sale il collettivo Deproducers, composto da Vittorio Cosma (tastierista, ex PFM e da sempre collaboratore di Elio e le Storie Tese), Gianni Maroccolo (bassista per band come Litfiba, CCCP e Marlene Kuntz), Max Casacci (chitarrista e fondatore dei Subsonica) e Riccardo Sinigallia (cantautore e musicista che ha accompagnato le carriere tra gli altri di Niccolò Fabi e max Gazzè), seguiti da un frontman d’eccezione quale il filosofo della biologia, Telmo Pievani.
Il collettivo Deproducers (da sx Max Casacci, Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo e Riccardo Sinigallia)
DANZA DA TAIWAN
Sabato 11 giugno, nel foyer dello stesso teatro, va in scena lo spettacolo Divergence della compagnia B.Dance, fondata dal coreografo taiwanese Po-Cheng Tsai. I protagonisti della storia sono due persone che a volte camminano in parallelo, altre volte si sfiorano. Il loro rapporto sembra basarsi sulla competizione e sulla contesa, una gara a scacchi da cui però non si ha alcun risultato, finché alla fine il loro percorso non diventa unico, in movimento verso la stessa direzione.
Divergence ©Chao-Sheng Ho
I CIGNI NON MUOIONO MAI
Altro appuntamento con la danza è quello che il 12 giugno conclude l’evento verbanese: sempre il teatro Il Maggiore ospita la serata Swans Never Die, con le quattro compagnie piemontesi Balletto Teatro di Torino (Collettivo Pesopiuma), CodedUomo/Daniele Ninarello, EgriBiancoDanza e Zerogrammi che presentano riletture contemporanee de La morte del cigno, un classico dell’arte coreutica.
Collettivo Pesopiuma ©Giulia Capra
IL CROSS FESTIVAL SI SPOSTA SUL LAGO D'ORTA
La seconda parte di Cross Festival inizia il 17 giugno in piazza Marconi ad Ameno con la prima nazionale di Amleto. Una questione personale, con la regia di Anna Fascendini, Giulietta de Bernardi e Michele Losi. Lo spettacolo teatrale propone un viaggio fisico nel paesaggio e metaforico tra gli spettri della figura di Amleto, per esplorare i temi del dubbio e del desiderio.
Amleto. Una questione personale ©Alvise Crovato
YOGA E NATURA
Tra le giornate in programma sul lago d’Orta se ne segnalano in particolare due. Sabato 18 giugno è il giorno in Casa Mirabello ad Ameno del workshop Yoga selvaggio, una pratica finalizzata non alla flessibilità articolare o all’illuminazione spirituale, ma alla soddisfazione della curiosità di esplorarsi e vivere una profonda intimità con sé. Domenica 19 giugno si giunge a Orta San Giulio: la Cappella Nuova - Sacro Monte è la sede scelta per l’anteprima di EartHeart - Il cuore della terra/Focus Orta, show di danza della compagnia EgriBiancoDanza che, come lascia intuire il gioco di parole nel titolo in inglese, invita a riflettere sulla necessità di ritornare ad amare la terra, ritrovare radici e appartenenza, simbiosi e persino rispetto sacrale.
Yoga selvaggio - Casa Mirabello, Ameno ©Paolo Sacchi
Frecciarossa treno ufficiale della data italiana
30 giugno 2025
Consegnati nell'ambito dell’Italian Global Series Festival
30 giugno 2025
I treni di Fondazione FS su LA7
26 giugno 2025
A Milano unica tappa italiana del The Heels Of Steel Tour
24 giugno 2025
Il film di animazione è in sala dal 18 giugno
18 giugno 2025
Il festival è stato presentato in viaggio tra Roma e Maratea
09 giugno 2025
Al via il 6 giugno la rassegna “Salotto a Mare”
04 giugno 2025
Frecciarossa treno ufficiale del concerto
30 maggio 2025